PrenotaChiudi
Shop Business Ristorazione SPA Offerte

Check In

     

Check Out

     

Camere

Adulti

Bambini

  • Home
  • CAGLIARI TURISMO 2025

    CAGLIARI TURISMO

    aggiornamento: 3 ottobre

    Anche nel primo fine settimana di ottobre, CAGLIARI propone arte, monumenti, musica, svago e divertimento! Ecco di seguito i principali eventi ed attrazioni da vivere in città. 
     
    Venerdì dalle 18 e sabato dalle 20, il centro storicosi trasformerà in un palcoscenico diffuso: tra vie pedonali, bastioni e piazze andrà in scena una nuova edizione delle #NottiColorate.
    Al centro dell’evento una parata artistica itinerante, arricchita da installazioni luminose, costumi scenici e performance urbane a respiro internazionale, capaci di coinvolgere residenti e visitatori in un percorso artistico condiviso. In parallelo, oltre 30 tra artisti e gruppi sardi animeranno vie e piazze con concerti, danza, teatro e performance di prossimità, offrendo una proposta diversificata e accessibile.
    Il programma completo è disponibile sul nostro sito: https://bit.ly/3Wprt0x
     
     
    Venerdì, dalle 18 alle 19, al Teatro Massimo, incontro con Luigi Manconi e il suo libro sulla cecità come esperienza di perdita, trasformazione e consapevolezza. Un racconto lucido e toccante che attraversa suoni, ricordi e sensazioni tattili, tra disperazione e ironia, accettazione e lotta. Una riflessione profonda su cosa significa vedere quando non si vede più.
     
     
    Venerdì alle 21 al Teatro Massimo, arrivano i Fleetwood Macked, considerati il tributo più fedele – nel suono e nello stile – ai leggendari Fleetwood Mac. Da oltre 15 anni la band conquista il pubblico con uno spettacolo coinvolgente e ricco di atmosfera, riportando in scena i grandi successi della storica formazione tra rock, nostalgia e pura passione.
     
    Sabato e domenica dalle 21 al Teatro Massimo, per la rassegna Viva Live, arrivano i Century’s Crime con il più fedele tributo ai Supertramp, dedicato al periodo d’oro della band tra il 1974 e il 1983. Il live show ripercorre i grandi successi da Crime of the Century, Breakfast in America, Even in the Quietest Moments e altri album storici, con brani come The Logical Song, Dreamer, Goodbye Stranger, It’s Raining Again.Un’esperienza coinvolgente che ricrea l’atmosfera unica dei concerti originali, tra pianoforte, sassofono e la voce inconfondibile dei Supertramp.
     
    Venerdì dalle 21:30 al BFlat, serata dedicata alla storia dell’Equipe 84, una delle band più amate degli anni ’60, considerata da molti i “Beatles italiani”. Con successi firmati da Battisti, Mogol e altri grandi autori, il gruppo ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. A portare avanti il progetto è oggi Franco Ceccarelli, membro storico, accompagnato da Tony Mione e Giuliano De Leonardis, per un live che celebra i brani più iconici della band.
     
    Venerdì 3 alle 20 e sabato 4 alle 19 al Teatro Carmen Melis, appuntamento con “From Musical to the Wild West”, il primo concerto della nuova rassegna Rotte Sonore del Teatro Lirico di Cagliari. Un viaggio musicale tra Broadway e l’America del West, con brani di Gershwin, Bernstein, Barber, Copland e altri grandi compositori. La rassegna vede protagonisti l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, con sette programmi che spaziano dal musical all’opera lirica, dal pop alla musica classica.
     
    Venerdì e sabato al Teatro e in Piazza Sant’Eulalia prende il via la decima edizione di Love Sharing, il primo festival internazionale interamente dedicato alla cultura della nonviolenza attraverso arti performative, incontri, laboratori e ricerca scientifica. Organizzato da Theandric Teatro Nonviolento, il festival 2025 ha per tema “Isole di nonviolenza, arcipelago di pace” e propone un ricco programma di eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria. Venerdì dalle 18:15 alle 23, presentazione del festival, incontri con Diego Miscioscia e, alle 21, lo spettacolo Paradise Now di Theatre en vol in piazza Sant’Eulalia. Sabato dalle 18:30 alle 23 sempre al Teatro Sant’Eulalia, appuntamenti con Alfredo Panerai e Giulio Marcon, seguiti dalla replica dello spettacolo Paradise Now.
     
    Sabato 4 ottobre dalle 17:30 al Conservatorio di Cagliari, doppio appuntamento per la 44ª edizione di Spaziomusica – Clusters, il festival dedicato alla musica contemporanea. Si inizia con la prima assoluta di The Cluster Effect, produzione multimediale firmata da S. Mungianu, con clarinetto, sassofono, elettronica e proiezioni immersive, arricchita dalle coreografie di M. Borzilova. Alle 18:30, il palco accoglie l’Ensemble d’Arts con Perfect Imperfección, concerto che intreccia strumenti acustici, elettronica e video in un’esperienza scenica totale. In scena: J. Guerra, E. Solanes e M. A. Berbis.
     
    È in corso fino a sabato il Festival Internazionale Arpe del Mondo, giunto all’undicesima edizione e riconosciuto come il più longevo in Italia dedicato all’arpa. Organizzato dall’Ente concerti Città di Iglesias, con la direzione artistica di Raoul Moretti, il festival quest’anno si concentra sulle arpe sudamericane, con ospiti internazionali e un programma difficile da ascoltare altrove. Sabato 4 a Pirri, doppio appuntamento: alle 17:30 a S’Aposenteddu, Sanabria e Moretti terranno un incontro divulgativo sull’arpa e i ritmi dell’America Latina; alle 19:30 a Casa Saddi, concerto del Saxyarpa Trio di Alberto Sanchez, in collaborazione con l’associazione Symponia.
     
    Sabato alle 18 si terrà il secondo appuntamento della "V Stagione Concertistica di Castello". Sul palco di Palazzo Siotto, si esibirà il grande fortepianista italiano Gianmaria Bonino. Il musicista proporrà al pubblico un programma intitolato " Il Classicismo Viennese" con musiche di J.Haydn, W.Mozart e L.V.Beethoven.
     
    Domenica torna il Doglio Flower Market, nella cornice di Palazzo Doglio, per la sua settima edizione – Autumn Edition: un appuntamento dedicato agli amanti del verde, tra fiori, piante e bellezza naturale. Dalle 10 alle 15, la Corte si trasformerà in un giardino urbano con una selezione curata di piante, graminacee ornamentali, cespugli e aromatiche, grazie alla collaborazione con Sgaravatti Group. Alle 11 è in programma il Workshop sulle orchidee Phalaenopsis, a cura di Plantslifemom: due ore per imparare tecniche di cura e rinvaso, con prenotazione obbligatoria e materiali forniti. A rendere l’evento ancora più speciale sarà la Pepe Bianco Flower Edition, una collezione esclusiva di cappelli artigianali ispirata al fascino dei giardini in fiore.
     
    Sabato 4 dalle 20:00 torna IN VERTICALE con una nuova tappa intitolata Cartoline dalla Sardegna, un’opera collettiva che intreccia memoria storica e visioni contemporanee attraverso il linguaggio della videoarte in formato verticale, proiettata sulla Torre dell’Elefante. Il progetto, ideato da Sémata per la valorizzazione dei Monumenti di Cagliari, è curato da Gesto Segno Disegno e si inserisce nelle nuove forme di arte pubblica e partecipata, trasformando i monumenti in luoghi di narrazione visiva. Fondamentale la collaborazione con la Cineteca Sarda – Società Umanitaria, che metterà a disposizione i propri archivi audiovisivi per arricchire la narrazione. A questo materiale si affiancheranno le video cartoline verticali inviate dal pubblico, brevi contributi girati con lo smartphone nel formato delle stories e dei reel, per comporre un mosaico partecipato della Sardegna contemporanea.
     
    Venerdì e sabato nuovi appuntamenti con Fuorimargine, il festival che fino al 22 novembre porterà in città prime nazionali, artisti internazionali, talenti emergenti e creazioni site-specific legate alla danza contemporanea. il 3 e il 4 presso Sa Manifattura va in scena Manifestum di Jacopo Jenna, una performance che indaga il potenziale espressivo delle mani, considerate come organi creativi e comunicativi. Tre danzatorə danno vita a una coreografia astratta ispirata ai gesti della street dance (tutting, voguing, waving e altre tecniche), costruendo un flusso visivo in continuo mutamento.
     
     
     
    Fino a domenica Cagliari sarà animata dal Festival Tuttestorie, ideato e organizzato dalla Libreria per Ragazze e Ragazzi Tuttestorie con la collaborazione dello scrittore Bruno Tognolini. Un festival dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 0 a 16 anni, con uno spazio di approfondimento anche per il pubblico adulto. Il tema del 2025 è l’Inventario, filo conduttore di incontri, laboratori, spettacoli, mostre e performance con ospiti internazionali dal mondo della letteratura, dell’illustrazione, della scienza e delle arti visive. Programma completo su tuttestorie.it
     
     
    Nella mattinata di sabato i mercati civici di Is Bingias, Santa Chiara, via Quirra e piazza Amedeo Nazzari (sede provvisoria del mercato di San Benedetto) permetteranno a turisti e residenti di scegliere e comprare prelibatezze tipiche isolane e prodotti freschi di stagione.
     
    Al via la seconda edizione di @“Leggere il paesaggio”, che propone sino a novembre presentazione di libri, spettacoli e momenti dedicati alle scuole, muovendosi a Cagliari tra il Parco di Molentargius o il Colle di Buoncammino, toccando poi paesi come Pau e Simaxis Villurbana, sino al carcere di Badu ‘e Carros, a Nuoro. Il naturalista fotografo Domenico Ruiu è il primo ospite dell’appuntamento di sabato 27 settembre al Parco di Molentargius: alle 17 presenterà il suo “Animali di Sardegna”. Seguirà la presentazione del volume “Fenicotteri in Sardegna” di Carla Zucca, Sergio Nissardi, Giangiorgio Crisponi e ancora Domenico Ruiu.
     
    Per tutto il weekend Il Planetario de L’Unione Sarda proporrà imperdibili eventi per adulti e bambini.
     
     
    Sabato alle 17 l'astrofisico Manuel Floris racconterà ai bambini come l'uomo sia andato nello spazio e sulla Luna e come si diventa astronauta. Alla fine, meteo permettendo, si lancerà con i bambini un piccolo razzo ad aria.
     
    Sempre sabato, alle 19:30, è in programma l’evento “La notte internazionale della Luna con Saturno al telescopio”. Accompagnati dall'astrofisico Manuel Floris si scoprirà come l'Uomo sia riuscito a raggiungere la Luna. Usciti all'aperto, meteo permettendo, grazie ad un potente telescopio, si potrà osservare la Luna assieme a Saturno e fotografarla con il proprio smartphone.
     
    Domenica alle 17 si terrà uno speciale evento della settimana mondiale dello spazio a cura dell'astrofisico Manuel Floris. Gli ospiti del Planetario saranno accompagnati dalla sonda Rosetta e Philae che sveleranno i misteri delle comete.
     
    Alle 19, infine, il Planetario proporrà un viaggio alla scoperta dell'Universo raccontato dal film Interstellar, svelando i tanti apparenti paradossi temporali e guardando oltre l'orlo di un buco nero, accompagnati dalle musiche della colonna sonora.
     
    Domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. A Cagliari, per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Archeologico Nazionale, Pinacoteca Nazionale e la Collezione Etnografica "Luigi Cocco".
     
    Domenica mattina a Cagliari è tempo di mercatini. Passeggiando tra le vie della città potrai scoprire:
    il Mercatino dell’Associazione @Antiquariando e Collezionando" Cagliari, che ti aspetta con antiquariato, vintage, artigianato e collezionismo;
    il Mercato Cuore Cagliari nel parcheggio dell’ex stadio Sant’Elia;
    il Mercatino delle Pulci e della Creatività in piazza Giovanni XXIII (fronte chiesa)
    Un’occasione per trovare pezzi unici e curiosità tra i banchi degli espositori.
     
     
    Alla @Galleria Comunale d'Arte di Cagliari prosegue la rassegna “I concerti dei docenti del Conservatorio di Musica di Cagliari”, organizzati dall'Assessorato alla Cultura e dai Musei Civici in collaborazione con il Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina". Domenica alle 11 è in programma il concerto “Casa Schumann” con Claudia Lapolla - violino, Marco Dalsass - violoncello e Marco Schirru - pianoforte.
    Un evento sinfonico di rilevanza internazionale domenica 5 ottobre sancirà l’avvio della collaborazione tra l’Orchestra da Camera della Sardegna (OCS) e la prestigiosa Fondazione Teatro Lirico di Cagliari: il concerto è intitolato “OCS Symphonic Brass”. L’evento, in programma alle 18 nel Teatro Carmen Melis, è il momento culminante della XXII Stagione Concertistica dell'OCS. Per l’occasione sarà sul podio il britannico Eric Crees, un'eccellenza mondiale nel panorama musicale: trombonista di fama, direttore, compositore e docente. In attesa dell’appuntamento di domenica, Eric Crees, venerdì 3 ottobre, dialogherà con la stampa, gli studenti e gli appassionati nell’incontro in programma alle 17,30 nel foyer del Teatro Carmen Melis.
     
     
    Nel fine settimana il capoluogo offre la possibilità di visitare affascinanti mostre.
     
    Fino a domenica 28 settembre, dalle 17 alle 20, presso il SEARCH - Sede espositiva archivio storico comunale, è possibile visitare la 38^ Mostra di Disegno e Pittura, patrocinata dal Comune e organizzata dall’associazione Artemisia – Atelier di disegno, olio e modellato. La mostra rappresenta un appuntamento consolidato nel calendario culturale della città, diventando un'occasione di incontro tra artisti, cittadine, cittadini, visitatori e turisti, per condividere creatività, storia e innovazione attraverso il disegno, la pittura e il modellato. Questo 2025, l’evento si arricchisce di una nota internazionale con la partecipazione di Gòlgota, artista cubano di fama, che ha scelto di stabilirsi in Sardegna, contribuendo a sviluppare una prospettiva nuova e originale nel contesto locale. Ingresso libero e gratuito.
     
    Fino all’11 ottobre, presso l’Associazione Culturale Il Cornetto Acustico, sarà visitabile la mostra di Angelo Liberati, “Non c’è nulla da dire, c’è solo da guardare”. Un percorso tra cinema e arti visive, nato da un rapporto profondo con l’immaginario cinematografico, a partire da Il Deserto Rosso di Antonioni, fino ai décollage ispirati a Godard e Visconti. Liberati racconta il proprio approccio attraverso tecniche di trasferimento e stratificazione d’immagini, evocando frammenti di film che diventano pittura, memoria, riflessione.
     
    Fino al 26 ottobre il @Palazzo di Città ospita la mostra “Letizia Battaglia. Senza Fine”, a cura di Paolo Falcone, promossa dal Comune di Cagliari in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti.
    “Senza Fine” è un omaggio a Letizia Battaglia che – pur offrendo una visione unitaria di un lavoro durato cinque decenni – ricalca il suo modo di rompere gli schemi con un progetto unico, distribuito su più spazi, dove una selezione ampia di fotografie narrano in modo atemporale, non cronologico, atematico i molteplici aspetti del suo modo di fare fotografia.
     
    "Mi casa son 3 risas que se abrazan” è il titolo della mostra antologica di Cecilia Lenigno, che firma i suoi lavori come Cecilenin Studio, che sarà inaugurata sabato 4 ottobre, alle ore 11, al secondo piano della MEM - Mediateca del Mediterraneo, e che sarà visitabile sino al 30 ottobre, con ingresso libero e gratuito. A cura di Cecilia Lenigno e Giulia Pilloni, l’esposizione raccoglie dipinti e illustrazioni realizzati negli ultimi anni dall’artista, presentando al pubblico una selezione di opere inedite, visibili per la prima volta in questa occasione.
     
    Fino al 28 settembre al @Castello di San Michele è possibile visitare la mostra “ARTEINLUMEN…20PUNTO0 – Nella profondità dell’Identità germogliano semi di Pace”, a cura di Eugenia Cervello, presidente dell’Associazione Culturale Lumen. La rassegna artistica vede la presenza di 36 artisti provenienti da tutta la Sardegna e dalla penisola oltre a un rappresentante dell’Ucraina e uno del Portogallo. Le espressioni artistiche riguarderanno la pittura, la scultura, la fotografia, l’arte digitale, l’arte della tessitura, l’arte orafa e le opere letterarie con la prosa e la poesia.
     
    Alla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari, fino al 16 novembre, è visitabile la mostra “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi”, realizzata con il MAN di Nuoro. Un’esposizione che esplora, attraverso sedici progetti fotografici internazionali, l’idea di isola e isolanità in chiave geografica, culturale e sociale. Alla Galleria di Cagliari, quattro autori riflettono sul rapporto tra fotografia e letteratura: Arianna Arcara si ispira a Sergio Atzeni per raccontare i legami umani, Karla Hiraldo Voleau rilegge la Generazione Z partendo da Pasolini, Luca Spano intreccia documentazione e immaginazione evocando DH Lawrence, mentre François-Xavier Gbré indaga i cambiamenti sociali legati alle migrazioni.
     
    Le sculture di Ermenegildo Atzori approdano all’aeroporto di Cagliari-Elmas “Mario Mameli”, in dialogo con le opere di Pinuccio Sciola già presenti in aeroporto. Nel giardino interno del piano terra, il nuovo allestimento “Uomini di pietra” racconta identità, materia e memoria attraverso la forza espressiva della pietra. Le opere di Atzori si possono ammirare fino al 15 novembre.
     
    Fino all’11 ottobre Il Centro d’Arte @Il Ghetto ospita la mostra “L'amor che move il sole e l'altre stelle” di Rugiada Cadoni, a cura di Roberta Vanali. Artista eclettica, anticonformista e provocatrice, Cadoni sceglie il fiore come simbolo ricorrente: elemento che incarna la sacralità di un totem, la spiritualità della natura e la ricerca dell’armonia tra esseri viventi all’interno di una dimensione altamente caotica. La sua è una pittura che emerge nei più piccoli dettagli, una pittura meditativa fatta di cromatismi squillanti e contrastanti nel tentativo riuscito di aprire dimensioni altre e offrire nuovi punti di riflessione sul mondo e sulle creature che lo abitano.
     
    Fino a sabato 11 ottobre la Passeggiata Coperta del Bastione Saint Remy ospita “IN VERTICALE _ Mail Art” a cura di Antonio Spanedda. Un’indagine sull’arte in forma postale con parole, segni e disegni in rigoroso formato verticale. Opere di artisti riconosciuti e interventi POP di pubblico e bambini. In un momento in cui la comunicazione postale lascia sempre più spazio a quella digitale, la mail art diventa veicolo di opere d’arte materiali e intime, dal piccolo formato. Progetto ideato da @Sémata, nell’ambito della gestione dei @Monumenti di Cagliari, a cura dell’Associazione Culturale @Gesto Segno Disegno e dell’Associazione Culturale Creativa.
     
    Da sabato 4 ottobre allo Spazio 61 di Via dei Genovesi è possibile visitare la mostra “FilosofArte”, personale di Stefania Sulis. Intento dell’artista è quello di evidenziare il connubio tra pittura e filosofia: un legame antico e profondo, dove l'arte visiva diventa un veicolo per esprimere concetti filosofici e, viceversa, la filosofia fornisce strumenti per interpretare e comprendere le opere d'arte. La mostra sarà visitabile fino all’11 ottobre, dal martedì alla domenica.
     
    Fino al 12 ottobre, nella Sala Archi del @Lazzaretto, è visitabile la sesta edizione della mostra Walls of Street Art – Un filo di bellezza, dedicata al rapporto tra arte, natura e figura umana. Protagoniste di questa edizione sono le artiste donne – pittrici, illustratrici e designer – che nei loro lavori esprimono l’essenza della bellezza. Il percorso, curato da Stefano Obino dell’Accademia d’Arte di Cagliari, propone un viaggio attraverso lo sguardo di Ilaria Melis, Maria Francesca Melis, Claudia Testa ed Elisa Laura Scanu, tra trame visive che invitano alla riflessione e alla meraviglia. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.
     
    Il Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco di Cagliari accoglie “Sospesi – Hanging – Nietta Condemi – Trame libere”. La mostra, curata dal Direttore del Polo Museale dell’ISRE Efisio Carbone, propone una selezione di opere dell’artista Nietta Condemi De Felice, tra le più significative voci della Fiber Art italiana e pioniera nella valorizzazione del tessile sardo in chiave contemporanea. Tra i protagonisti della mostra ci sono quattro arazzi della serie “Trame in libertà” e un tappeto optical, realizzati in collaborazione con i laboratori artigiani di Francesca Erittu e Angelo Crabolu a Nule, e Gavina Campus a Bono.
     
    L’energia come filo rosso che lega la storia più antica della Sardegna alle sfide ambientali di oggi. È questo il cuore del progetto “Energia: Arrexonus intro de isvilupu respetosu de cultura e natura”, organizzato dalla Città Metropolitana di Cagliari con il supporto di Terra de Punt e con il sostegno della Regione Sardegna nell’ambito del programma TuLiS – Tutela delle Lingue Sarde. Fino al 30 ottobre la Biblioteca E. Lussu ospiterà la mostra “Miradas de sa sacralidadi in sa preistòria sarda”, curata da N. Castangia 35 immagini di siti archeologici del territorio metropolitano, con didascalie in sardo, italiano, inglese e contenuti digitali fruibili tramite QR code. Visitabile dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:40.
     
    L'attività della @Fondazione Bartoli Felter al Temporary Storing riparte con la collettiva dei lavori realizzati dai giovani allievi del Piccolo Laboratorio di C. Orrù e L. Pacchiarotti "Arte in erba". Fino al 3 ottobre sarà esposta una selezione delle ultime opere realizzate. Dalle 17 alle 19:30.
     
    Fino al 5 ottobre al Palazzo della @Fondazione Siotto è allestita la mostra “La Fleur” di G. Marjani Marras. Otre 40 disegni a matita su carta. Curata da Chiara Manca, è visitabile dalle 19 alle 21.
     
    Fino al 7 ottobre la @GalleriaMacca accoglie “Forever Young", una presentazione speciale che celebra gli straordinari artisti che hanno plasmato la galleria sin dalla sua fondazione nel 2015. La mostra presenta opere di artisti e amici della galleria, tra cui dipinti, sculture e installazioni. Visitabile il Martedì, Giovedì e Venerdì o su appuntamento.
     
    Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche della città, nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
     
    La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale spiccano meravigliosi retabli.
     
    Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è possibile apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
     
    Domenica 5 ottobre, in occasione dell'iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al museo” il Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca Nazionale e la Collezione Etnografica "Luigi Cocco" saranno visitabili gratuitamente.
     
    Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
     
    Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre Campanaria della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel quartiere di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle ore 10:30 alle 16:00 o su prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
     
    Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale assolutamente da non perdere: il Museo Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
     
    Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del Mediterraneo.
     
    Tra i luoghi da non perdere spicca il Castello di San Michele, gioiello medievale situato sulla cima del colle omonimo, con una splendida vista sulla città. Aperto dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.
     
    I Monumenti di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone e della Cripta di Santa Restituta. I siti sono visitabili tutti i giorni.
     
    Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore.
     
    Tra i piccoli spazi espositivi cittadini merita una menzione speciale il Museo Contus de Arrejolas, dedicato all'antica arte delle mattonelle decorate a mano. Oltre a ripercorrere la storia delle riggiole, il museo offre uno spaccato sulla storia del quartiere di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede dell'esposizione, è stato suo malgrado protagonista. Il museo è aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13.00; durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
     
    Lo spazio Coccodè APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in noi.
     
    Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione (effe.anton@gmail.com - 3474187515).
     
    Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca.
    La Basilica di San Saturnino con i suoi resti archeologici sarà visitabile sabato, dalle 9.00 alle 14.00.
     
    Tra i luoghi assolutamente da visitare in città vi sono anche le grotte dell'ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana, ubicate nel viale Merello, poco distanti dall'incantevole zona verde dell'Orto dei Cappuccini. Il sito è visitabile sabato mattina, su prenotazione, dalle 8:30 alle 13:00 (telefono: 070 272336 - e-mail: cagliari@cri.it). L'ingresso si trova in viale Merello n. 57, presso la sede della Croce Rossa Italiana - Comitato di Cagliari.
     
    Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
    🚃 Le Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e candide montagne di "oro bianco".
    🌵 UniCa - Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
    🌳 I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto diretto con la natura.
     
    🚶 Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta delle principali attrazioni della città.
     
    🌊 Il mare è una delle tappe imperdibili del weekend. Il litorale del Poetto e la spiaggia di Calamosca invitano a concedersi bagni rinfrescanti o a vivere l'emozione di uno sport d'acqua come il windsurf, il SUP e le escursioni in kayak e canoa.
    Inoltre, il lungomare su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il porticciolo turistico di Marina Piccola sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo spettacolo del mare attraverso una rilassante passeggiata.
     
     
    Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio turistico.
     
     
     
     
     
     
     

    https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/

    Offerte speciali

    Offerta Day Use 10h00-18h00 // sbloccare con codice DAY

    Goditi la nostra Offerta Day-Use valida tra le ore 10h00 alle ore 18h00 dello stesso ...

    **** Vivi la Serie A al THotel con Cagliari - Bologna da €349

    L'emozione di seguire la partita del Cagliari dal vivo, allo stadio. Il THotel ti invita ...

    **** Estate a Cagliari: Sole e Mare - 3 Notti €597

    Tre giorni di vacanza sotto il rigenerante sole della Sardegna. Il THotel vi invita ad ...

    **** EsclusivamenTe Relax da €799

    Suite Duplex, una cena romantica e un’intera SPA riservata solo per voi: tutto è pensato ...

    **** Tocca il cielo con un dito da €997

    Dalla nostra Suite Presidenziale al 14° piano, tutto parla di esclusività: una cena romantica con vista, ...

    **** Weekend & SPA al THotel €193

    Tra l’atmosfera rilassante della SPA e il comfort delle camere, il T Hotel è il ...

    **** Weekend Gusto e Relax €253

    Trascorrete un Weekend di Gusto e Relax a Cagliari, lasciatevi rigenerare dal percorso benessere nella ...