PrenotaChiudi
Shop Business Ristorazione SPA Offerte

Check In

     

Check Out

     

Camere

Adulti

Bambini

  • Home
  • CAGLIARI TURISMO 2025

     
    CAGLIARI TURISMO
     
    aggiornamento del 14 novembre 2025
     
     
     
    Mostre, concerti, spettacoli e iniziative per tutti i gusti e le età: scopri cosa vedere a Cagliari. 
     
     
    Dal 15 novembre 2025 al 30 marzo 2026, l’Area Archeologica di Sant’Eulalia a Cagliari apre le sue porte a “Secondo Materia. Il significato e la stratificazione”, un progetto espositivo che unisce le opere di Maurizio Chiaravalli e Alberto Soi con la curatela di Giancarlo Pace. La mostra, promossa dal Mutseu - Museo Santa Eulalia, con il sostegno di Terre Ritrovate, Fondazione Giulini, Risorse per il Gerrei e Regione Autonoma della Sardegna, propone un dialogo inedito tra arte contemporanea e stratificazione culturale, tra materia e memoria, tra tempo presente e tracce del passato.
     
    L’inaugurazione è prevista sabato 15 novembre dalle ore 19:00 alla presenza degli artisti e del curatore.
     
     
    Fino al 20 novembre l’Associazione Culturale La Ruota della Fortuna presenta la mostra culturale "Poesie in mostra 2025: 5° Antologia della Ruota della Fortuna” con l’esposizione da parte degli scrittori e dei poeti associati delle opere letterarie abbinate ad opere artistiche proprie o di amici artisti.
    La mostra evento nasce dalla collaborazione dell’Associazione Culturale La Ruota della Fortuna con l'Associazione Amore Universale Trasversale. Curatori della mostra evento saranno Mirko Loi e Massimiliano Nevisco.
     
    Fino al 22 novembre la Galleria Spazio 61 presenta la mostra personale di Monica Zambon dal titolo “Oniriche visioni”, un’esposizione di opere a olio su tela dal carattere fantastico e sognante, tra il metafisico e il surreale.
     
    Le sculture di Ermenegildo Atzori approdano all’Aeroporto di Cagliari-Elmas “Mario Mameli”, in dialogo con le opere di Pinuccio Sciola già presenti in aeroporto. Nel giardino interno del piano terra, il nuovo allestimento “Uomini di pietra” racconta identità, materia e memoria attraverso la forza espressiva della pietra. Le opere di Atzori si potranno ammirare fino al 15 novembre.
     
    Alla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari, fino al 16 novembre, è allestita la mostra “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi”, realizzata con il MAN di Nuoro. Un’esposizione che esplora, attraverso sedici progetti fotografici internazionali, l’idea di isola e isolanità in chiave geografica, culturale e sociale.
    Alla Galleria di Cagliari, quattro autori riflettono sul rapporto tra fotografia e letteratura: Arianna Arcara si ispira a Sergio Atzeni per raccontare i legami umani, Karla Hiraldo Voleau rilegge la Generazione Z partendo da Pasolini, Luca Spano intreccia documentazione e immaginazione evocando DH Lawrence, mentre François-Xavier Gbré indaga i cambiamenti sociali legati alle migrazioni.
     
    Fino al 22 novembre presso la sede dell'Associazione Cornetto Acustico (Via San Giovanni 219) è allestita la mostra "Quando il segno si fa immagine" di Giampaolo Todde. A cura di Gianni Murtas. Visitabile dal mercoledì al sabato dalle 18:00 alle 20:00.
     
    Il Castello di San Michele apre le sue porte alla collettiva "Periferie dell'attesa", frutto della consolidata collaborazione tra il Comune di Cagliari, Orientare e Asteras Associazione Culturale.
    La mostra, visitabile fino a domenica 30 novembre, si inserisce nel programma di eventi della quarta edizione di Cagliari Urbanfest Generazioni Metropolitane, il festival di arte urbana e arti visive organizzato da Asteras con la curatela di Ivana Salis e Barbara Catte, coadiuvate dal team dell’associazione culturale.
    Curata da Ivana Salis, l'esposizione raccoglie le opere di Giulia Atzeri, Andrea Casciu, Francesco Cogoni, Roberta Congiu, Eleonora Desole, Veronica Pala, Simone Piras, Tina Sgrò e Beppe Vargiu.
     
    Fino al 9 dicembre 2025, il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto ospita la mostra “Lia Drei e Francesco Guerrieri: punti di vista tra percezione e figura”, a cura di Maria Dolores Picciau. Organizzata e coprodotta da Interforma, Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture, con il contributo di Fondazione di Sardegna e RAS - Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Pubblica istruzione, Sport e Cultura, in collaborazione con il Comune di Cagliari - Assessorato alla Cultura.
     
    Fino al 21 novembre il Temporary Storing della Fondazione per l'arte Bartoli Felter accoglie la mostra personale "Cantiere Materia Vibrante" dell'artista Francesco Meloni, a cura di Jasmin Prezioso. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:30.
     
    Fino al 30 novembre presso il palazzo della Fondazione Siotto è possibile esplorare ”Ophidia”, la prima personale dell’artista nuorese Emanuele Cocco. Si tratta di opere ad olio e illustrazioni su carta realizzate tra 2021 e il 2025 dove, oscuri e subdoli, dei serpenti attraversano ossessivamente gli spazi, invadendo la mente dello spettatore come una minaccia incombente, ma anche come rivelatori di una forza salvifica.
     
    Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche della città, nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
     
    All’interno della Cittadella dei Musei è possibile apprezzare i modelli anatomici fulcro della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
     
    Gli spazi della Cittadella dei Musei accolgono anche il Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu". A circa cent’anni di distanza, per la prima volta, all’interno del museo viene esposta al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali. Tutti i pezzi esposti risalgono alla Dinastia Qing (1644 / 1911) e furono realizzati nella prima metà dell’800.
     
    Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre Campanaria della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel quartiere di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle 13:00 alle 16:00 o su prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
     
    Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
     
    Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale assolutamente da non perdere: il Museo Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
     
    Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del Mediterraneo.
     
    I Monumenti di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano fino ai suggestivi percorsi della Cripta di Santa Restituta. I siti sono visitabili tutti i giorni.
     
    Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00.
     
    Tra i piccoli spazi espositivi cittadini merita una menzione speciale il Museo Contus de Arrejolas, dedicato all'antica arte delle mattonelle decorate a mano. Oltre a ripercorrere la storia delle riggiole, il museo offre uno spaccato sulla storia del quartiere di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede dell'esposizione, è stato suo malgrado protagonista. Il museo è aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13.00; durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
     
    Lo spazio Coccodè APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in noi.
     
    Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione (effe.anton@gmail.com - 3474187515).
     
    Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca.
     
    Tra i luoghi assolutamente da visitare in città vi sono anche le grotte dell'ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana, ubicate nel viale Merello, poco distanti dall'incantevole zona verde dell'Orto dei Cappuccini. Il sito è visitabile sabato mattina, su prenotazione, dalle 8:30 alle 13:00 (telefono: 070 272336 - e-mail: cagliari@cri.it). L'ingresso si trova in viale Merello n. 57, presso la sede della Croce Rossa Italiana - Comitato di Cagliari.
     
    Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
     
    Le FAI - Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e candide montagne di "oro bianco".
     
    UniCa - Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
     
    I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto diretto con la natura.
     
    Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta delle principali attrazioni della città.
     
    Anche in autunno il mare resta una delle tappe più suggestive del weekend.
    Il litorale del Poetto e la spiaggia di Calamosca diventano luoghi ideali per una passeggiata rigenerante.
    Chi ama le attività all’aria aperta può vivere il mare in modo diverso: trekking lungo i sentieri costieri, uscite in kayak o SUP nelle giornate più miti, oppure semplicemente un momento di quiete ascoltando il movimento delle onde.
    Il lungomare su Siccu, il lungomare Sant’Elia e il porticciolo turistico di Marina Piccola sono punti perfetti per ammirare il mare d’autunno, con la luce che cambia e un ritmo più lento ideale per una passeggiata rilassante.
     
    Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio turistico.
     
     
     
    📸 La bella foto che vi mostriamo oggi è stata scattata da Gianluca (@gianlu_ant su Instagram), che ringraziamo! 
     
     
     

    Offerte speciali

    Offerta Day Use 10h00-18h00 // sbloccare con codice DAY

    Goditi la nostra Offerta Day-Use valida tra le ore 10h00 alle ore 18h00 dello stesso ...

    **** Speciale Natale al T Hotel da €239

    Al T Hotel potrete festeggiare in grande stile il Natale in compagnia della persona amata ...

    **** Vivi la Serie A al THotel con Cagliari - Genoa da €289

    L\'emozione di seguire la partita del Cagliari dal vivo, allo stadio. Il THotel ti ...

    **** San Silvestro al THotel a partire da €499

    Salutate l\'anno vecchio circondati dal comfort delle nostre camere e lasciate che il nostro ...

    **** EsclusivamenTe Relax da €799

    Suite Duplex, una cena romantica e un’intera SPA riservata solo per voi: tutto è pensato ...

    **** Magiche festività Natalizie - 2 Notti da €569

    Lasciatevi avvolgere dalla magica atmosfera delle feste a Cagliari.

    **** Tocca il cielo con un dito da €997

    Dalla nostra Suite Presidenziale al 14° piano, tutto parla di esclusività: una cena romantica con vista, ...

    **** Weekend & SPA al THotel €193

    Tra l’atmosfera rilassante della SPA e il comfort delle camere, il T Hotel è il ...

    **** Weekend Gusto e Relax €253

    Trascorrete un Weekend di Gusto e Relax a Cagliari, lasciatevi rigenerare dal percorso benessere nella ...