CAGLIARI TURISMO
Diamo il benvenuto a una nuova settimana ricco di eventi e meraviglie da scoprire, tra tradizione, arte e musica.
Le Mostre, i Musei, i luoghi di interesse in città
Fino al 26 ottobre il Palazzo di Città ospita la mostra “Letizia Battaglia. Senza Fine”, a cura di Paolo Falcone, promossa dal Comune di Cagliari in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, organizzata da Electa editore in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti.
“Senza Fine” è un omaggio a Letizia Battaglia che – pur offrendo una visione unitaria di un lavoro durato cinque decenni – ricalca il suo modo di rompere gli schemi con un progetto unico, distribuito su più spazi, dove una selezione ampia di fotografie narrano in modo atemporale, non cronologico, atematico i molteplici aspetti del suo modo di fare fotografia.
Alla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari, fino al 16 novembre, è visitabile la mostra “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi”, realizzata con il MAN di Nuoro. Un’esposizione che esplora, attraverso sedici progetti fotografici internazionali, l’idea di isola e isolanità in chiave geografica, culturale e sociale. Alla Galleria di Cagliari, quattro autori riflettono sul rapporto tra fotografia e letteratura: Arianna Arcara si ispira a Sergio Atzeni per raccontare i legami umani, Karla Hiraldo Voleau rilegge la Generazione Z partendo da Pasolini, Luca Spano intreccia documentazione e immaginazione evocando DH Lawrence, mentre François-Xavier Gbré indaga i cambiamenti sociali legati alle migrazioni.
Le sculture di Ermenegildo Atzori approdano all’ Aeroporto di Cagliari-Elmas “Mario Mameli”, in dialogo con le opere di Pinuccio Sciola già presenti in aeroporto. Nel giardino interno del piano terra, il nuovo allestimento “Uomini di pietra” racconta identità, materia e memoria attraverso la forza espressiva della pietra. Le opere di Atzori si possono ammirare fino al 15 novembre.
Fino al 31 agosto al Ghetto è possibile esplorare “Acrobati”, mostra personale dell’artista nuorese Francesco Alpigiano, a cura di Chiara Manca. Il percorso ripercorre oltre trent’anni di attività attraverso opere dense di simboli e materiali diversi, tra rigore formale e leggerezza compositiva. Una selezione nata da collezioni private e dall’atelier dell’artista, per raccontare una voce autonoma, lontana dai circuiti commerciali. Dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Il centro d’arte rimarrà chiuso nella giornata di Ferragosto.
Fino al 14 settembre il Palazzo Tirso Cagliari - MGallery accoglie “L'arte colora il territorio”, mostra del pittore e incisore olandese René Rijnink a cura di Mirco Renzetti.
Il Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco di Cagliari ospita “Sospesi – Hanging – Nietta Condemi – Trame libere”. La mostra, curata dal Direttore del Polo Museale dell’Isre Sardegna Efisio Carbone, propone una selezione di opere dell’artista Nietta Condemi De Felice, tra le più significative voci della Fiber Art italiana e pioniera nella valorizzazione del tessile sardo in chiave contemporanea. Tra i protagonisti della mostra ci sono quattro arazzi della serie “Trame in libertà” e un tappeto optical, realizzati in collaborazione con i laboratori artigiani di Francesca Erittu e Angelo Crabolu a Nule, e Gavina Campus a Bono.
La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale spiccano meravigliosi retabli.
Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è possibile apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre Campanaria della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel quartiere di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle ore 10:30 alle 16:00 o su prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale assolutamente da non perdere: il Museo Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del Mediterraneo.
Tra i luoghi da non perdere spicca il Castello di San Michele, gioiello medievale situato sulla cima del colle omonimo, con una splendida vista sulla città. Aperto dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.
I Monumenti di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Cripta di Santa Restituta. I siti sono visitabili tutti i giorni.
Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore.
Tra i piccoli spazi espositivi cittadini merita una menzione speciale il Museo Contus de Arrejolas, dedicato all'antica arte delle mattonelle decorate a mano. Oltre a ripercorrere la storia delle riggiole, il museo offre uno spaccato sulla storia del quartiere di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede dell'esposizione, è stato suo malgrado protagonista. Il museo è aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13.00; durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
Lo spazio Coccodè APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in noi.
Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione (effe.anton@gmail.com - 3474187515).
Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca e la Basilica di San Saturnino. Quest'ultima, con i suoi resti archeologici, sarà visitabile sabato, dalle 9.00 alle 14.00.
Tra i luoghi assolutamente da visitare in città vi sono anche le grotte dell'ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana, ubicate nel viale Merello, poco distanti dall'incantevole zona verde dell'Orto dei Cappuccini. Il sito è visitabile sabato mattina, su prenotazione, dalle 8:30 alle 13:00 (telefono: 070 272336 - e-mail: cagliari@cri.it). L'ingresso si trova in viale Merello n. 57, presso la sede della Croce Rossa Italiana Cagliari.
Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
Le Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e candide montagne di "oro bianco".
UniCa - Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto diretto con la natura.
Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta delle principali attrazioni della città.
Il mare è una delle tappe imperdibili della città di Cagliari. Il litorale del Poetto e la spiaggia di Calamosca invitano a concedersi bagni rinfrescanti o a vivere l'emozione di uno sport d'acqua come il windsurf, il SUP e le escursioni in kayak e canoa.
Inoltre, il lungomare su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il Porticciolo Turistico di Marina Piccola sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo spettacolo del mare attraverso una rilassante passeggiata.
Da non perdere:
Nottetempo33, l'appuntamento estivo con il grande cinema sotto le stelle curato da Cinema Odissea e allestito negli spazi di Sa Manifattura.
La rassegna curata dal Comune di Cagliari, Carmine 2025 e Si Muove la città con serate gratis nelle diverse piazze cittadine.
https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/