news di venerdì 25 aprile 2025
CAGLIARI Turismo
news di venerdì 25 aprile 2025
Cosa fare a Cagliari
Fino al 31 maggio la Passeggiata coperta e la Galleria dello Sperone del bastione Saint Remy ospitano “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, la grande mostra organizzata in occasione del quarantennale della morte di uno dei grandi protagonisti della storia politica del Novecento.
Ideata e organizzata dall’associazione Enrico Berlinguer, proposta e organizzata per la Sardegna dalla Fondazione Enrico Berlinguer, realizzata grazie al contributo della RAS - Regione Autonoma della Sardegna, il partenariato del Comune di Cagliari, il patrocinio dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe, la Fondazione di Sardegna, la Cineteca Sarda-Società Umanitaria e la Fondazione del Teatro Lirico di Cagliari, con la gestione della cooperativa Sémata Società Cooperativa, la mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, dalle 10 alle 20.
Da sabato 26 aprile a lunedì 30 giugno, la MEM - Mediateca del Mediterraneo ospita la mostra “La Sardegna e la liberazione: 1945-2025”, nata dalla collaborazione tra l'Archivio Storico di Cagliari e la Biblioteca di Studi Sardi. L’esposizione propone una parte bibliografica, con una scelta di testi che ci raccontano della Resistenza e dei sardi che vi parteciparono, e una parte documentale che, attraverso documenti di archivio, mostra il cammino della Sardegna dall'Armistizio dell'8 settembre 1943 alla rinascita del dopoguerra.
Fino al 25 aprile al Temporary Storing della Fondazione per l'arte Bartoli Felter è possibile ammirare la mostra "Josto Miglior fotografo" curata da Mauro Rombi, che celebra il talento di uno dei protagonisti della fotografia in Sardegna. Nelle sue immagini scorre una narrazione che, partendo dalle vicende di una famiglia particolare, si estende al paese, alla gente e ai rituali di tutta una comunità.
Fino al 30 aprile, nella galleria dell’associazione culturale La Ruota della Fortuna è possibile visitare la mostra intitolata "L'Eremita - mostra sulla verità e sulla forza interiore". La collettiva, che celebra il nono anniversario di attività dell'associazione, vede esposte opere artistiche pittoriche, fotografiche, scultoree, poetiche sulla Verità e sulla Forza Interiore. Aperta dal lunedì al venerdì.
Fino al 4 maggio il Centro d'arte e cultura EXMA - Cagliari ospita “Arte Duchamp 1973 | 1992 - storia di una galleria d’arte”, una mostra ideata e curata da Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello, che ripercorre attraverso un’ampia documentazione la storia della galleria Arte Duchamp, un importantissimo polo che ha caratterizzato la scena culturale del capoluogo sardo dagli anni ‘70. Nella mostra dell’Exma, prodotta da Orientare e Eia Factory, la storia della galleria viene narrata attraverso un’ampia selezione di opere degli artisti, documenti di archivio, fotografie, manifesti, libri, cataloghi, testimonianze orali dei protagonisti (artisti, collezionisti, operatori del settore).
Fino al 30 settembre, il Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco di Cagliari accoglie la mostra “Pharos” di Paulina Herrera Letelier, artista del Santiago del Cile. Si darà spazio a un nuovo capitolo del progetto Hanging-Sospesi, un'indagine a più voci e visioni sul rapporto fertile tra arte, design e artigianato nel contemporaneo. Curatore della Mostra è Efisio Carbone, Funzionario Direttore del Polo Museale ISRE.
Al MUACC Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee prosegue la mostra “Carne o Ossa”, un progetto fotografico inedito di Alessandro Corsini dedicato al Carnevale barbaricino, osservato da una prospettiva contemporanea, volta a catturarne e valorizzarne i significati identitari e comunitari insieme all’immutato e sempre rinnovato valore estetico. Aperta fino al 1° giugno.
Fino al 4 maggio negli spazi della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari è possibile ammirare l’esposizione "Tutto il peso del mondo", curata dalla critica d’arte Alessandra Menesini, che propone una personale dell’artista Pastorello, all’anagrafe Giovanni Manunta. In mostra circa venti opere, prevalentemente di grande formato, e qualche pezzo più piccolo, in un allestimento lineare che accompagna il visitatore dentro la poetica e l’abile tecnica di uno dei maggiori autori contemporanei.
Prorogata fino al 18 maggio la mostra "Memoria e Visioni. L'arte in Sardegna nelle collezioni civiche", a cura di Tiziana Ciocca. L’esposizione, allestita nelle sale del Palazzo di Città, raccoglie una selezione di oltre cinquanta opere poco conosciute provenienti dalla collezione sarda e dalla collezione d’arte contemporanea “Ugo Ugo” e abbraccia un arco cronologico che va dal 1859 alla fine degli anni Ottanta.
Sabato 26 aprile Caterina Murino presenterà la mostra fotografica “Attraverso i nostri occhi” di Alessandra Cossu, allestita al SEARCH - Sede espositiva archivio storico comunale. Un racconto fotografico sul viaggio benefico, "il tour di crocchette" , organizzato lo scorso luglio da Caterina Murino. Una serie di 40 immagini che raccontano il problema del randagismo isolano combattuto da angeli chiamati “volontari”. La mostra sarà visitabile fino all’8 maggio.
Fino al 31 maggio il Centro d’Arte Il Ghetto accoglie “Il punto più lontano era casa” di Danilo Murru. La mostra fotografica, organizzata da Agorà Sardegna Società Cooperativa e CoopCulture, in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna, presenta una selezione di scatti in cui il tema della memoria e del tempo viene esplorato attraverso immagini e racconti, con l’Isola come protagonista di un dialogo aperto e in divenire.
“Cagliari 1920 History & Gallery”, il primo percorso museale della storia rossoblù, apre le porte con cimeli, foto, testi e reperti storici dei campioni di oggi e di sempre. Attraverso un percorso espositivo ricco di cimeli storici, foto e installazioni, sarà possibile immergersi nella storia del club e celebrare i suoi grandi successi: dalle umili origini del Cagliari Calcio, fondato nel 1920, fino all’apoteosi del trionfo in Serie A nel 1970.
Fino al 22 maggio alla Galleria Macca è possibile ammirare “Architecture of defeat”, la prima installazione site-specific di Adrián S. Bará (Città del Messico, 1982; vive e lavora a New York) in Italia. Visitabile ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 19:00 alle 20:30, oppure su prenotazione.
Fino al 29 aprile la MeM accoglie “Da solo non basto”, promossa da Caritas con l’associazione Portofranco. L’esposizione, attraverso testi, illustrazioni e video, racconta le storie di giovani che hanno trovato supporto in Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri, tre realtà impegnate nell’inclusione e nella crescita personale. Chiusa la domenica.
Dal 2 al 9 maggio la mostra sarà poi visitabile nell'Aula Magna del Seminario Arcivescovile, sempre a Cagliari, in via Monsignor Cogoni.
Fino al 3 maggio 2025 l’Associazione Culturale Il Cornetto Acustico accoglie la mostra “Sergio Atzeni illustrato” a cura di Giorgio Pellegrini, con la partecipazione di Simone Cireddu. L’esposizione è visitabile dal giovedì a sabato, dalle 18:00 alle 20:00. Chiusa nei giorni festivi.
Fino al 30 maggio, nella Cagliari Airport Library 'Gigi Riva - Rombo di Tuono' (settore Partenze, fianco area check-in), è possibile esplorare “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve”, mostra che celebra i vent’anni di attività di Walter Marchionni, artista villacidrese che agli albori del suo percorso artistico si è avvalso dello pseudonimo di Giò Tanchis. In collaborazione con SOGAER, Società di Gestione dell’Aeroporto di Cagliari-Elmas. Aperta dal lunedì al venerdì.
Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche della città nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale spiccano meravigliosi retabli.
In occasione dell'anniversario del 25 aprile, venerdì l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e alla Pinacoteca sarà gratuito.
Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è possibile apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale assolutamente da non perdere: il Museo Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del Mediterraneo.
I Monumenti di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone all'interno del Bastione di Saint Remy e dell’affascinante Cripta di Santa Restituta. Aperti e visitabili tutti i giorni.
Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore
Tra i piccoli spazi espositivi cittadini, non si può non citare il Museo Contus de Arrejolas, che illustra l'arte antica delle mattonelle decorate a mano. Da qualche settimana il museo ha incominciato a raccontare una nuova storia: non è storia di disegni e di colori, come quella delle riggiole, ma la storia di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede del museo, è stato suo malgrado protagonista. Lo spazio è aperto sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00, mentre durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione (effe.anton@gmail.com - 3474187515).
Lo spazio Coccodè APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in noi.
Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca, e la Basilica di San Saturnino con i suoi resti archeologici.
Tra i luoghi assolutamente da visitare in città vi sono anche le grotte dell'ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana, ubicate nel viale Merello, poco distanti dall'incantevole zona verde dell'Orto dei Cappuccini. Il sito è visitabile sabato mattina, su prenotazione, dalle 8:30 alle 13:00 (telefono: 070 272336 - e-mail: cagliari@cri.it). L'ingresso si trova in viale Merello n. 57, presso la sede della Croce Rossa Italiana - Comitato di Cagliari. @cricagliari
Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
Le Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e candide montagne di "oro bianco".
UniCa - Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto diretto con la natura.
Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta delle principali attrazioni della città.
Il litorale del Poetto, la perla di Calamosca, il lungomare su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il porticciolo turistico di Marina Piccola sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo spettacolo del mare attraverso una rilassante passeggiata.
Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio turistico.
https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/
Lo splendido scatto che vi mostriamo oggi è di Stephano Dessì, @stephano11 su Instagram. Complimenti!