Per chi vuole immergersi nella Sardegna incontaminata, consigliamo diversi percorsi naturalistici da fare in città o nei dintorni di Cagliari.
La Sella del Diavolo è una delle mete predilette per escursioni a pochi passi dal centro di Cagliari, ideale per un facile trekking adatto a tutti. Dalla vetta si può ammirare anche il Parco di Molentargius, uno dei siti più ricchi di specie dell'avifauna dell'intera Sardegna, con oltre 300 diverse specie di uccelli e luogo principale per la nidificazione dei fenicotteri rosa.
A pochi passi da Cagliari, si trovano le Saline Conti Vecchi (valorizzate dal FAI - Fondo Ambiente Italiano), un vasto sito naturale, ancora attivo, che racconta la storia dell'industria del sale.
Per gli amanti del trekking il Cammino Minerario di Santa Barbara rappresenta un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari tra mare, monti, miniere.
Conosciuto come "Isola nell'Isola", il Parco della Giara a Gesturi si distingue per le sue caratteristiche morfologiche uniche. Tra i mammiferi che lo popolano, il più celebre è il Cavallino della Giara, una specie introdotta nell'Isola durante il periodo nuragico o punico.