Area archeologica di Nora
Nora è un'antica città di fondazione nuragica e successivamente punica, capitale del popolo dei Noritani. È situata sul promontorio di Capo Pula, sulla costa meridionale della Sardegna ad ovest di Cagliari. L'antichità della fondazione di Nora è sostenuta dalla nota omonima stele, datata al IX-VIII secolo a.C., dov'è menzionato per la prima volta il nome della Sardegna: "Shrdn".
Complesso nuragico “Su Nuraxi” | Barumini
È il monumento più importante della civiltà nuragica in Sardegna. È situato su un breve altipiano, ai piedi della Giara di Gesturi, nella regione della Marmilla ed è stato dichiarato nel 1997 dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Risale al 1478 a.C. e la sua importanza è data dal fatto di essere formato da diverse torri nuragiche, da un vasto e labirintico villaggio con viottoli strettissimi e case a corte, pozzi, cisterne e capanne per le riunioni.
Giara di Gesturi
Soprannominato “Isola nell’Isola”, il Parco della Giara presenta caratteristiche uniche sia dal punto di vista morfologico, della flora e della fauna, che la rendono un luogo magico; tra tutti i mammiferi che vivono sulla Giara il più noto è il Cavallino della Giara, specie introdotta sull’isola nel periodo nuragico o nel periodo punico.
Miniere del Sulcis - Iglesiente
Scenario unico in tutta Europa, le miniere della Sardegna rappresentano un grande patrimonio storico, architettonico, sociale e degli importanti esempi di archeologia industriale ormai adibiti a centri di diffusione culturale. Sono numerose in tutto il sud e tra le più suggestive ci sono quelle Monteponi, Montevecchio, Galleria Henry e Sebariu.
Grotte di Is Zuddas | Santadi
La grotta si trova nel monte Meana ed è costituita da rocce dolomitiche risalenti a circa 530 milioni di anni fa. È costituita di diverse sale ognuna delle quali si differenzia per la particolarità delle concrezioni: dalle stalattiti alle stalagmiti, passando per le colate e le cannule fino alle rare eccentriche di aragonite.