TEATRO LIRICO DI CAGLIARI |
Rotte Sonore
un viaggio tra jazz, musical, opera e danza
aspettando la nuova stagione 2025-2026
La stagione 2025-2026 si articolerà in tre nuclei principali, Opera, Danza e una Rassegna di accompagnamento verso l’inaugurazione di dicembre. In autunno presenteremo invece la stagione dei concerti 2026, in un’ottica di visione ampia e dinamica.
ROTTE SONORE
Aspettando la Nuova Stagione
Rotte sonore è la rassegna dedicata alla musica e alle arti del nostro tempo. Un viaggio trasversale tra generi, estetiche e formati, che mette in relazione artisti internazionali, nuove generazioni, patrimoni culturali e istanze della contemporaneità. Un viaggio tra cinema, musical, jazz, opera e danza un dialogo aperto tra stili e linguaggi musicali diversi per appuntamenti musicali che desiderano avvicinare il pubblico degli affezionati, i giovani, i curiosi e chi a teatro non è mai stato, farci cantare, divertire, ballare, emozionare. Gerswhin, Morricone, Piovani, Rota, Copland, John Lennon, Aretha Franklin e tantissimi altri che, spesso diversi tra loro, insieme hanno una cosa in comune, la musica che spesso è stata la colonna sonora della nostra vita.
Nir Kabaretti dirige i complessi stabili cagliaritani per Rotte sonore
nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis
Venerdì 26 settembre alle 20 e sabato 27 settembre alle 19 al Teatro Carmen Melis prosegue Rotte sonore, nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari, che prevede, per il secondo appuntamento, un accattivante concerto dal titolo Voices of America, con Nir Kabaretti (Holon, Israele, 1968), «direttore dall’immensa musicalità e calda personalità» (Zubin Mehta), che si esibisce, per la prima volta a Cagliari, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
Il programma musicale, di ispirazione jazz e che strizza l’occhio al musical e alle sonorità americane, prevede: An American in Paris di George Gershwin; The Promise of Living from The Tender Land di Aaron Copland; Agnus Dei (versione per coro dell’Adagio per archi) di Samuel Barber; West Side Story: Symphonic Dances di Leonard Bernstein.
Rotte sonore è un ideale viaggio tra sonorità diverse ed atmosfere di paesi lontani nel tempo e nello spazio che guardano al jazz e al musical americano, ma anche all’opera lirica e alla danza europea e che, nei sette programmi musicali proposti, vogliono essere un appetibile preludio alle Stagioni d’opera e di danza 2025-2026.
La rassegna musicale vede impegnati e in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli, da settembre a novembre 2025. Ognuno dei sette programmi musicali proposti è eseguito due volte e il complesso corale è impegnato in due programmi, in ruoli di assoluta rilevanza.
Si tratta di concerti della durata di un’ora circa che non prevedono intervallo e, soprattutto, che si tengono tutti al Teatro Carmen Melis, sala più piccola e quindi più adatta ad un ascolto attento e coinvolgente che soddisferà di certo sia l’abbonato più esigente che lo spettatore serale o il giovane curioso.
I biglietti serali per tutti gli spettacoli della rassegna Rotte sonore si possono acquistare da martedì 16 settembre 2025 e lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Prezzi biglietti (posto numerato): € 25 (intero), € 15 (ridotto abbonati/under 30).
Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, giovedì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio, unicamente per operazioni legate allo spettacolo stesso. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Il programma di Rotte Sonore:
.
venerdì 26 settembre, ore 20 e sabato 27 settembre, ore 19
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Nir Kabaretti
maestro del coro Giovanni Andreoli
Voices of America
George Gershwin An American in Paris
Aaron Copland The Promise of Living from The Tender Land
Samuel Barber Agnus Dei (versione per coro dell'Adagio per archi)
Leonard Bernstein West Side Story: Symphonic Dancesmce
sabato 4 ottobre, ore 19
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Timothy Brock
From Musical to the Wild West
George Gershwin Of Thee I Sing: Overture
Aaron Copland Rodeo: Four Dance Episodes
George Gershwin Cuban Overture
Aaron Copland Appalachian Spring
Leonard Bernstein Candide: Overture
venerdì 17 ottobre, ore 20 e sabato 18 ottobre, ore 19
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Alberto Maniaci
voce Daria Biancardi
maestro del coro Giovanni Andreoli
Songs for a Better World
Giampiero Bernardini I Started Early - Took my Dog, su testo di Emily Dickinson
commissione del Teatro Lirico di Cagliari - prima esecuzione assoluta
Otis Redding Respect
Aretha Franklin e Ted White Think
Michael Masser e Linda Creed The Greatest Love of All
Bob Thiele e George David Weiss What a Wonderful World
Burt Bacharach e Hal David I Say A Little Prayer
Michael Jackson Heal the World
Leonard Cohen Hallelujah
John Lennon e Yōko Ono Imagine
arrangiamenti di Alberto Maniaci
.
.
Info sul sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Fonte: © Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari