PrenotaChiudi
Shop Business Ristorazione SPA Offerte

Check In

     

Check Out

     

Camere

Adulti

Bambini

  • Home
  • NOTTETEMPO 33 | Rassegna di Cinema all'Aperto alle Manifatture Tabacchi

    NOTTETEMPO33

    Rassegna Cinematografica all'aperto 

    Sa Manifattura | Tutti i giorni h 21:30

     

    Martedì          8         UNA FIGLIA

    di Ivano De Matteo - Drammatico, - Italia2025, 103’.

    Sofia è un'adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna di suo padre Pietro. Una sera i conflitti tra le due, innescati puntualmente dall'insofferenza di Sofia, sfociano nell'irreparabile. Quando Sofia verrà arrestata inizierà un lungo percorso, e suo padre Pietro si ritroverà a dover mettere in pratica valori come comprensione e accettazione, ma il perdono non è scontato.

     

    Mercoledì 9  NAPOLI NEW YORK

    di Gabriele Salvatores - , Drammatico, - Italia, 2024, 124’.

    Celestina e Carmine sono due orfanelli napoletani che vivono in povertà e si guadagnano qualche moneta giocando d’azzardo. Con l’arrivo presso il porto di Napoli del transatlantico Victory i due fanno la conoscenza di George, il cuoco di bordo; scoprendo che la nave è diretta a New York, città dove si è trasferita dopo il matrimonio Agnese, la sorella di Celestina, i bambini si infiltrano clandestinamente a bordo decisi a raggiungere il nuovo continente, alla ricerca della parente e di una vita migliore.

     

    Giovedì 10     IL NIBBIO

    di Alessandro Tonda - Drammatico, - Italia, 2025, 109’

    I ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista del “manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. 

     

    VENERDì 11  A TU PER TU CON L’AUTORE - Il regista DAVIDE CATINARI dialoga con il pubblico

    MISSING BOYS 

    di Davide Catinari - Documentario - Italia, 2023, 55’.

    l film documenta la scena musicale new wave sarda degli anni '80, seguendo giovani musicisti che sfidano le tradizioni locali con suoni post-punk e dark, ispirati dalla musica britannica.

     

    Sabato 12 LA VITA DA GRANDI       

    di Greta Scarano Commedia, - Italia, 2025, 96’.

    Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 é il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo.

    Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare "adulto".

     

    Domenica 13   IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE

    di Patricia Font - Biografico, - Spagna, 2023, 105’.

    Antoni Benaiges è un maestro delle scuole elementari di origini catalane a cui viene assegnata una pluriclasse a Bañuelos de Bureba (Burgos). I suoi metodi di insegnamento innovativi e il fatto di non nascondere il proprio ateismo gli alienano le simpatie del parroco e del sindaco ma non quelle degli alunni che lo sentono vicino alle loro speranze e ai loro sogni. Uno dei quali è quello di poter vedere il mare.

     

    Lunedì 14        LA MISURA DEL DUBBIO

    di Daniel Auteuil - Drammatico, - Francia, 2024, durata 115.

    L'avvocato Jean Monier, noto per essere riuscito a far assolvere un assassino recidivo, ma che, dopo questo caso eclatante, ha scelto di non accettare altri casi di giustizia penale. Quando incontra Nicolas Milik, un padre di famiglia accusato dell'omicidio della moglie, Jean viene toccato profondamente dalla storia dell'uomo, che fa vacillare le sue certezze.

     

    Martedì 15     NO OTHER LAND

    di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor - Documentario., Palestina, Norvegia, 2024, 96’.

    Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta. Realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa. Premiato alla Berlinale e agli Oscar come miglior documentario.

     

       

    _____________________________________

      TUTTI I GIORNI A SA MANIFATTURA

    _____________________________________

    viale Regina Margherita, 33 Cagliari)

    Info +39 3911375730   |  www.cinemaodissea.it

    Orario proiezioni: tutti i giorni ore 21.30

    Cinema Revolution è l’iniziativa promossa e finanziata dal Ministero della Cultura.

    Nel periodo dal 13 giugno al 20 settembre 2025, 3 mesi di cinema italiano ed europeo a 3,50 euro.

     

    La biglietteria apre alle ore 20.30

    • Ingresso: Ingresso: €. 5,00 - (€ 3,50 per i film italiani ed europei che aderiscono a Cinema Revolution)

    Offerte speciali

    ****🌿Drive & Dream Green

    Parti per un'avventura estiva a zero emissioni e a pieno relax! Con Drive & Dream ...

    **** Estate a Cagliari: Sole e Mare - 3 Notti €597

    Tre giorni di vacanza sotto il rigenerante sole della Sardegna. Il THotel vi invita ad ...

    **** EsclusivamenTe Relax da €799

    Suite Duplex, una cena romantica e un’intera SPA riservata solo per voi: tutto è pensato ...

    **** Tocca il cielo con un dito da €997

    Dalla nostra Suite Presidenziale al 14° piano, tutto parla di esclusività: una cena romantica con vista, ...

    **** Weekend & SPA al THotel €193

    Tra l’atmosfera rilassante della SPA e il comfort delle camere, il T Hotel è il ...

    **** Weekend Gusto e Relax €253

    Trascorrete un Weekend di Gusto e Relax a Cagliari, lasciatevi rigenerare dal percorso benessere nella ...