MUSEI CIVICI di Cagliari
Galleria Comunale D'Arte | Palazzo di Città | Museo d'Arte Siamese S. Cardu
Galleria Comunale d’Arte
Giardini Pubblici | Largo Giuseppe Dessì, 09123 Cagliari
Tel. +39 070 677.75.98 | Biglietteria +39 070 677.6454
La Galleria Comunale d’Arte riapre al pubblico martedì 16 settembre, con il consueto orario dalle 10.00 alle 18:00, dopo una breve chiusura temporanea per permettere i lavori del progetto PNRR. In questo Museo è possibile ammirare la Collezione Ingrao e una parte della Collezione Civica di Artisti Sardi, con le sculture di Francesco Ciusa. Dal 27 giugno fino al 16 novembre, la Sala del primo piano ospita una sezione della mostra fotografica Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi, organizzata dal MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e dalla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari.
Palazzo di Città
Piazza Palazzo 6, 09124 Cagliari
Tel. +39 070.677.6482
Il Palazzo di Città manterrà per tutto il mese di settembre l’orario di apertura estivo e aprirà dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Il Museo ospita dal 3 luglio 2025 fino al 26 ottobre la straordinaria mostra fotografica promossa dal Comune di Cagliari, dal titolo Letizia Battaglia. Senza Fine, un omaggio alla fotografa e fotoreporter siciliana, nota per il suo attivismo politico. Organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti, la mostra è curata da Paolo Falcone e riunisce circa settanta fotografie di grande formato.
Il Palazzo di Città ospita la mostra Letizia Battaglia. Senza Fine, a cura di Paolo Falcone, promossa dal Comune di Cagliari in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti.
“Senza Fine” è un omaggio a Letizia Battaglia. La mostra – pur offrendo una visione unitaria di un lavoro durato cinque decenni – ricalca il suo modo di rompere gli schemi con un progetto unico, distribuito su più spazi, dove una selezione ampia di fotografie narrano in modo atemporale, non cronologico, atematico i molteplici aspetti del suo modo di fare fotografia.
Le immagini più note di Letizia Battaglia consegnano alla storia una delle pagine più sanguinose, poetiche, struggenti e drammatiche della Sicilia. Questa mostra intende aprirsi a un universo di fotografie realizzate fuori dalla sua terra, tappe di viaggi fondamentali per comprendere in modo più profondo l’insieme della sua opera e del suo pensiero. Fotografia, cronaca e vita privata confluiscono in unico percorso, che mette in luce la straordinaria sensibilità e l’umanità della fotografa palermitana.
Letizia Battaglia, nata a Palermo nel 1935, è tra le prime donne fotoreporter italiane. Dal 1969 inizia a collaborare con il quotidiano del pomeriggio L’Ora di Palermo. Dal 1971 al 1974 vive a Milano con il fotografo Santi Caleca e inizia a fotografare importanti intellettuali come Dario Fo, Franca Rame e Pier Paolo Pasolini, documentando alcuni dei fenomeni culturali e sociali come i processi e le manifestazioni tra la città meneghina e Genova. Nel 1974 ritorna a Palermo, dirige dal 1974 al 1991 il settore fotografico del quotidiano L’Ora e fonda con Franco Zecchin l’agenzia Informazione Fotografica attiva fino al 1994. È stata attivista, fotografa, editrice, giornalista, regista, ambientalista, Assessore alla Vivibilità del Comune di Palermo con la giunta di Leoluca Orlando negli anni della Primavera di Palermo, deputato regionale dell’Assemblea Regionale Siciliana, attrice, scrittrice e molto altro. È cofondatrice del Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato.
Nel 2021 fonda insieme ai nipoti Matteo e Marta Sollima l’Associazione Archivio Letizia Battaglia. Scompare a Palermo il 13 aprile 2022 all’età di 87 anni. Dal 2022 la cura del suo archivio è affidata all’Associazione Archivio Letizia Battaglia.
Visite guidate | domenica 28 settembre ore 11:00 e ore 16:00
Visite guidate programmate alla mostra temporanea.
Costo del biglietto: ingresso + € 3.00
Prenotazione obbligatoria: Palazzo di Città – prenotazione
Museo d'Arte Siamese S. Cardu
Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, 09124 Cagliari
Tel. +39 070.677.6543
Alla Cittadella dei Musei il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu offre la possibilità di ammirare la prestigiosa Collezione Cardu, una raccolta di arte orientale donata al Comune di Cagliari dal collezionista cagliaritano Stefano Cardu, viaggiatore attento e appassionato che visse e lavorò per circa venticinque anni in Siam, l’attuale Thailandia. Il prezioso Fondo raccoglie opere d’arte e di artigianato soprattutto ottocentesche, provenienti non solo dal Siam, a cui afferisce la parte predominante della collezione, ma anche dal Giappone, dall’India, dal Laos, dalla Cina e dalla Birmania.
MUSEI CIVICI di Cagliari
sistemamuseale.museicivicicagliari.it
Info e prenotazioni sul sito dei Musei Civici di Cagliari e nelle pagine social Facebook e Instagram.
Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it
oppure telefonare ai numeri (dal martedì alla domenica, ore 10 - 18):
Galleria Comunale d'Arte 0706776454
Palazzo di Città 0706776482
Museo d'Arte Siamese 0706776543