PrenotaChiudi
Shop Business Ristorazione SPA Offerte

Check In

     

Check Out

     

Camere

Adulti

Bambini

  • Home
  • LUCIDO FESTIVAL 2025

    LUCIDO FESTIVAL 2025 🦖 🚌
     
     CAGLIARITIAMO & ON THE ROAD
     

    Costruire su Macerie” – cit. Gianluca Floris
    CagliariTiAmo ❤️

     

    L’arte prende la città: il teatro incontra le periferie e si fa esperienza collettiva

    Dal 9 al 14 settembre, Cagliari si accende con il Lucido Festival 2025: sei giorni di teatro, laboratori, cinema e incontri che trasformano piazze, cortili e il T Hotel in palcoscenici di storie e visioni.
    Due anime si intrecciano: l’iconico CagliariTiAmo e il nuovo On The Road, che porta il pubblico su uno show bus del CTM sulla linea 1.
    Tra gli artisti, voci e talenti come Scoditti, Formenti, Berto, Soualem, e molti altri.
    Novità assoluta: Lucido Cinema, con mini proiezioni e talk sotto le stelle.
    Un festival gratuito, inclusivo, pronto ad accogliere oltre 3.500 spettatori, dedicato alla memoria di Gianluca Floris.

    🦖 🚌

    Dal 9 al 14 settembre Cagliari diventa un palcoscenico diffuso: piazze, quartieri, hotel e perfino un autobus (CTM linea 1) si trasformano in spazi di teatro e performance.

     
    Due percorsi, un’unica esperienza:
    • Lucido Festival – spettacoli dal vivo in più location con compagnie e artisti da tutta Europa
    • Lucido Festival On The Road – il teatro viaggia sul LucidoBus, ogni sera un viaggio-spettacolo diverso

     
    Pirri – San Michele – Is Mirrionis – T Hotel – CTM linea 1
     
     
    Al T Hotel :
     

    La prima serata del festival saranno distribuite delle dink cards per il pubblico che potrà recarsi autonomamente al T Bar e, presentando la drink card (nelle serate del 12,13,14 in concomitanza con gli spettacoli), avranno diritto a scegliere uno qualsiasi tra i cocktail o mocktail dalla cocktail list ufficiale del TBar pagando il prezzo speciale di 9€.

     

     

                  12 settembre

     

    Apertura Festival con Stefania Medda e Le Lucide

    • 17:00, 90 MIN,
    • T Hotel - SALA T15 – Cagliari

    Il festival si apre con un omaggio a Gianluca Floris: un racconto corale con Stefania Medda e altri ospiti, in dialogo con Le Lucide

    Costruire su macerie | Corpo di ballo LucidoSottile

     

    1 e 95 | Giuseppe Scoditti

    • 19:30
    • 60 min
    • T Hotel - SALA T4 – Cagliari

    Stand-up comedy show di e con Giuseppe Scoditti
    scritto da Ludo D’Agostino e Giuseppe Scoditti
    costumi Sartoria Teatrale Arrigoni Srl
    foto Clarissa Lapolla
    prodotto da Teatri di Bari e Elsinor

    Un’ora di stand-up comedy con il comico più alto d’Italia!

    1e 95 è un monologo comico. L’atmosfera è quella di un nightclub, in cui arriva il comico in smoking e comincia lo show. Come in un flusso di coscienza, gli argomenti si susseguono ad un ritmo forsennato. L’importante è tenere viva l’attenzione e, soprattutto, divertire. La veste dello spettacolo è classica, pulita, vintage, ma il contenuto sarà folle, anarchico e imprevedibile. L’attore è davanti al pubblico, illuminato da un semplice piazzato e ha come unica arma per intrattenere il pubblico le sue parole, le battute, i discorsi, le facce, piccoli momenti di improvvisazione e qualunque altra cosa. Non c’è scenografia o altri tipi di effetti scenici. L’attore ha a disposizione un microfono con asta, uno sgabello con sopra un bicchiere d’acqua e tutto quello che si può creare col pubblico.

     

     

                  13 settembre

     

    Costruire su macerie | Corpo di ballo LucidoSottile

    Apertura Festival | Le Lucide

    • 18:30
    • 30 min
    • T Hotel - SALA T15 – Cagliari

     

    Tale Of A Potato | Teatro Batisfera

    • 19:00
    • 35 min
    • T Hotel - SALA T4 – Cagliari

    BIO: Batisfera è una compagnia teatrale necessariamente contemporanea che ha sede a Cagliari. La compagnia, fondata nel 2008, lavora nella ricerca di una strada artistica indipendente, cercando un equilibrio tra tragicità e risate, angoscia e commedia.
    I suoi componenti sono Valentina Fadda ed Angelo Trofa.

    Sinossi: “Tale of a Potato” è uno spettacolo originale ambientato su un tavolo di legno, con terra, un coltello e verI ortaggi. Seguiamo la vita di Protagonista, una patata, osservandone i sentimenti e le relazioni in un mondo abitato da altri tuberi, personaggi di una narrazione eccentrica e coinvolgente. 

    Vediamo Protagonista nascere, innamorarsi e lavorare: passi enormi, soprattutto per un vegetale. 
    Un nuovo spettacolo immersivo da tavolo ideato da Batisfera, autori del dramma epico in miniatura “La grande guerra degli Orsetti Gommosi”. 

    “Tale of a Potato” è un racconto commovente sulle stagioni della vita, una storia originale e poetica che riguarda tutti noi: spettatori e vegetali.

    Premi e Riconoscimenti: Dopo aver vinto l’EFFTA Awards al Fringe 2025, Batisfera presenta “Tale of a Potato” in Prima Nazionale al LucidoFestival.

    Io mortah | Laura Formenti

    • 19:30
    • 75 min
    • T Hotel - SALA T15 - Cagliari
    • SINOSSI: Ci sono nature morte, mani morte, binari morti. Ci sono parti di noi che muoiono col passare del tempo per farci vivere nuove vite. Ci sono persone che muiono di noia, di sonno, di paura. Altre si chiedono se la h in fondo a mortah è un errore ortografico, scuotono la testa e dicono "l'italiano è morto". E poi ci sono spettacoli vivi che sarebbero morti senza il pubblico ed è un peccato non vederli dal vivo finché si è vivi ... perchè si ride molto. Moltissimo. Da morireh.

     

    Tale Of A Potato | Teatro Batisfera

    • 20:00
    • 35 min
    • T Hotel - SALA T4 – Cagliari

     

     

                   14 settembre

     

    Ce que vous trouverez caché dans mon oreille | Mouna Soualem

    • h 12:00 | 40 min
    • T Hotel - SALA T15 - Cagliari
    • Mouna Soualem leggerà alcune poesie di Mosab Abu Toha, poeta palestinese di Gaza, autore di Things You May Find Hidden in My Ear. Scritto in inglese nel 2022, la sua voce risuona oggi con forza ancora più intensa, tra distruzione, resistenza e memoria. Parole che diventano testimonianza, fragili e potenti insieme, impossibili da ignorare.

      

    Apertura Festival | Le Lucide

    • 18:00
    • 30 min
    • T Hotel - SALA T15 - Cagliari

     

    Rigenerare luoghi per attivare comunità | Maria Pina Usai, Paolo Sanjust, Mattia Berto

    • 18:00
    • 60 min
    • T Hotel - SALA T1 - Cagliari

     Sinossi: Dalle ricerche di architettura alle pratiche di comunità a base culturale, Maria Pina Usai dialoga con Paolo Sanjust e Mattia Berto sulle dinamiche di rigenerazione territoriale, esplorando approcci che spaziano dal progetto architettonico alle strategie culturali di valorizzazione dei luoghi. Il focus sarà sul Cadore, con particolare attenzione al Villaggio ENI di Borca. Un tempo conosciuto dagli abitanti come “il covo delle vipere” per il suo carattere ostile, segnato da un paesaggio quasi spoglio e punteggiato solo da pochi pini silvestri, il villaggio rappresenta oggi un esempio emblematico di rinascita: un luogo rigenerato a partire da un contesto considerato inospitale. Da molti anni il sito è al centro di ProgettoBorca, un programma di rigenerazione ventennale promosso da Dolomiti Contemporanee, laboratorio di arti visive in ambiente. Qui artisti, filosofi, paesaggisti, architetti, scienziati, geologi, fotografi e designer si incontrano, vivono esperienze di residenza e danno vita a opere, mostre, eventi e momenti di confronto aperti al pubblico.

    The Popess | Elena Mazzon

    • 19:30
    • 55 min
    • T Hotel - SALA T1 - Cagliari
     

    Sinossi: Italia, 13° Secolo – la setta erotica delle Guglielmite causa sconvolgimenti a Milano. La loro leader, Guglielmina di Boemia, credendo di essere la seconda discendente dello Spirito Santo, indica Sorella Maifreda come Papessa. Come osano due donne proclamarsi guide e, peggio, promotrici di una nuova era a conduzione femminile, in cui solo le donne possono salvare l’umanità dalla dannazione?

    La Papessa è una commedia nera in forma di monologo che svela il mistero di un vero movimento protofemminista nella misogena storia religiosa italiana, indagando le discrepanze fra religione, fede, potere e, non ultimo, il significato della libertà.

    Una donna qualunque, un carattere archetipico che rappresenta l’anima comune, inizia un viaggio spirituale in cerca di risposte alle questioni più profonde. Insoddisfatta rispetto agli insegnamenti della Chiesa, si rivolge all’amica Sybille, una mondana donna medievale che la introduce a una varietà di movimenti religiosi alternativi e a sette eretiche. La ricerca della donna qualunque giunge a una svolta quando lei scopre le Guglielmite, un movimento che crede che una donna sia lo Spirito Santo e che segue la guida di una Papessa, un Papa femmina. 

    Tuttavia non ci vuole molto perché l’inquisizione scopra il movimento e i loro credo radicali…

     
     
     
     
     
    📲 Programma completo 👉 www.lucidofestival.com
     


     
     

    Offerte speciali

    Offerta Day Use 10h00-18h00 // sbloccare con codice DAY

    Goditi la nostra Offerta Day-Use valida tra le ore 10h00 alle ore 18h00 dello stesso ...

    **** Vivi la Serie A al THotel con Cagliari - Bologna da €349

    L'emozione di seguire la partita del Cagliari dal vivo, allo stadio. Il THotel ti invita ...

    **** Estate a Cagliari: Sole e Mare - 3 Notti €597

    Tre giorni di vacanza sotto il rigenerante sole della Sardegna. Il THotel vi invita ad ...

    **** EsclusivamenTe Relax da €799

    Suite Duplex, una cena romantica e un’intera SPA riservata solo per voi: tutto è pensato ...

    **** Tocca il cielo con un dito da €997

    Dalla nostra Suite Presidenziale al 14° piano, tutto parla di esclusività: una cena romantica con vista, ...

    **** Weekend & SPA al THotel €193

    Tra l’atmosfera rilassante della SPA e il comfort delle camere, il T Hotel è il ...

    **** Weekend Gusto e Relax €253

    Trascorrete un Weekend di Gusto e Relax a Cagliari, lasciatevi rigenerare dal percorso benessere nella ...