PrenotaChiudi
Shop Business Ristorazione SPA Offerte

Check In

     

Check Out

     

Camere

Adulti

Bambini

  • Home
  • CARBONIA FILM FESTIVAL 2025 | 5-9 novembre 2025

    CARBONIA FILM FESTIVAL

    5-9 novembre 2025

        Torna il Carbonia Film Festival, in programma dal 5 al 9 novembre, organizzato come sempre dal CSC Carbonia della Società Umanitaria con la direzione artistica di Francesco Giai Via.


    🎬PROGRAMMA
     
     
    MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE
     
    ore 9:45
    📍Sala Fabio Masala - Fabbrica del Cinema
    CFF Scuole
    🔹Il castello indistruttibile di Danny Biancardi, Virginia Nardelli, Stefano La Rosa
    Francia/Italia 2025, 71’
    🔸 Incontro con il regista Stefano La Rosa
    ▪️ Ambientato a Danisinni, quartiere popolare di Palermo, il film segue Angelo, Mery e Rosy, tre undicenni che trasformano un asilo abbandonato nel loro rifugio segreto. Tra giochi e sogni, quel luogo diventa uno spazio di libertà minacciato dal mondo esterno. Sullo sfondo, una comunità dimenticata che resiste ai margini della città, mentre l’infanzia lascia il posto alla crescita.
    Stefano La Rosa, regista e sceneggiatore, vive tra Parigi e Palermo. Tra le sue collaborazioni, ha lavorato come supervisore del layout e assistente alla regia per “La Strada dei Samouni” di Stefano Savona (selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes e vincitore dell’Œil d’Or). Il film è distribuito da ZaLab con il supporto di Ministero della Cultura e SIAE nell'ambito del programma #PerChiCrea
     
     
    ➡️ore 16:30
    📍Scuola elementare Deledda di via Roma
    🔹Inaugurazione del murale Form’azioni di Camilla Falsini
    🔸 Incontro con l’artista Camilla Falsini
    ▪️ Carbonia inaugurerà il nuovo murale che Camilla Falsini, illustratrice e artista che dal 2023 firma l’identità visiva del festival, ha creato per l’occasione del CFF25. La composizione, astratta e policroma, convoca suggestioni della città restituendone in forma essenziale energia e pluralità. Realizzato sulla facciata della scuola elementare, il murale diventa un segno permanente, un lascito per la comunità e un ponte tra festival e territorio.
    Camilla Falsini, è un’artista e illustratrice romana. Il suo stile, fatto di linee nette, forme essenziali e colori decisi, attraversa editoria, design e arte pubblica. Le sue opere murali sono presenti in molte città italiane come Roma, Milano, Napoli e Palermo. Ha collaborato con realtà come ILIAD, Lavazza, NIKE e Eni e pubblicato tre libri illustrati tradotti in più lingue.
     
     
    ➡️dalle ore 17:30
    📍Fabbrica del Cinema
    🔹Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo
    ▪️ La nuova proposta food and beverage del Carbonia Film Festival. Un meeting point informale che animerà le aree del festival dove il pubblico potrà mangiare, conversare, bere un drink e ascoltare della buona musica. Saranno con noi:
    Momy, ottimo Street Food sardo con proposte vegane e vegetariane, fritture artigianali, dessert, caffè. Musica e barman dedicato. Gusto locale, spirito conviviale.
    Yawe Street Bar, bar su ruote che porta drink e aperitivi in location uniche. Ottimi drink, atmosfera rilassata e allestimenti curati, il tutto su un’Ape Piaggio restaurata all’uopo. (Presenti giovedì 6 e sabato 8 novembre)
     
     
    ➡️ore 18:00
    📍Sala Fabio Masala - Fabbrica del Cinema
    🔹Orfeo di Virgilio Villoresi
    Italia 2025, 74’
    📣 Concorso CFF10
    🔸 Incontro con l’attore protagonista Luca Vergoni
    ▪️ Ispirato a “Poema a fumetti” di Dino Buzzati, Orfeo è un’esperienza sensoriale totale, intrisa di simboli e immaginazione. Orfeo, pianista solitario, s’innamora di Eura. Seguendola oltre una porta misteriosa, intraprende un viaggio onirico tra sogno e realtà. Nel suo viaggio tra sogno e realtà, Orfeo attraversa un mondo sospeso tra luce e oscurità, dove la materia prende vita e i confini si dissolvono, restituendo nuova forma e profondità al mito di Buzzati.
    Luca Vergoni nasce a Roma nel 1999. La sua carriera comincia a teatro, per poi debuttare al cinema interpretando Angelo Izzo ne “La scuola cattolica” diretto da Stefano Mordini. Nel 2025 torna sul grande schermo nei panni di Orfeo, opera prima e visionaria di Virgilio Villoresi.
    Virgilio Villoresi è un cineasta di origine toscana. Cresciuto tra danza classica, pianoforte e teatro d’avanguardia, dopo aver sperimentato live media, inizia il suo percorso cinematografico nel 2005 con “Frigidaire”, un cortometraggio prodotto con la tecnica dello stop motion. Nel 2009 realizza “J”, cortometraggio a tecnica mista. Da allora ha realizzato corti d’autore, spot e videoclip per grandi artisti musicali e per aziende come RAI, Valentino, Bulgari e altri.
     
     
    ➡️ore 21:00
    📍Sala Fabio Masala - Fabbrica del Cinema
    🔹Paternal Leave di Alissa Jung
    Italia/Germania 2025, 113’
    📣 Concorso CFF10
    🔸 Incontro con la regista Alissa Jung
    ▪️ Arrabbiata e in cerca di risposte Leo, una quindicenne tedesca, intraprende un viaggio da sola in Italia per incontrare Paolo, suo padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni carico di domande irrisolte, ma poi tra i due si crea un legame fatto di incertezze del presente, sensi di colpa e desiderio di appartenenza che li porteranno a ridefinire il loro rapporto.
    Alissa Jung, attrice teatrale sin da bambina, ha cominciato a dirigere cortometraggi, documentari e spettacoli teatrali all’età di vent’anni. Dopo essersi presa una pausa per laurearsi in medicina, ritorna a dirigere i cortometraggi “The Wall Must Fall” e “Farah”, per poi debuttare nel 2025 con il suo primo lungometraggio Paternal Leave
     
     
    GIOVEDÌ 06 NOVEMBRE
     
    ➡️ ore 9:45
    📍Sala Fabio Masala - Fabbrica del Cinema
    CFF Scuole
    🔹Paternal Leave di Alissa Jung
    Italia/Germania 2025, 113’
    🔹Farah di Alissa Jung
    Germania 2024, 22’
    🔸 Incontro con la regista Alissa Jung
    ▪️ Una ragazza tedesca e una ragazza siriana imparano, attraverso la loro amicizia, a difendere sé stesse e gli altri. Il film è stato premiato come Miglior cortometraggio al Goldener Spatz 2024.
     
     
    ➡️ dalle ore 17:30
    📍Fabbrica del Cinema
    🔹Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo
    ▪️ Saranno con noi Momy e Yawe Street Bar.
     
     
    ➡️ ore 18:00
    📍Sala Fabio Masala - Fabbrica del Cinema
    🔹Le bambine di Nicole Bertani e Valentina Bertani
    Italia/Svizzera/Francia 2025, 110’
    📣 Concorso CFF10
    🔸 Incontro con le registe Nicole Bertani e Valentina Bertani
    ▪️ Estate 1997. Linda, otto anni, lascia la villa della nonna in Svizzera con la madre Eva e incontra in Italia due sorelle, Azzurra e Marta. Tra loro nasce un legame forte e ribelle, in un mondo di adulti distratti e immaturi. Un racconto di formazione al contrario, che indaga l’infanzia come atto di resistenza, la famiglia come territorio fragile e la memoria come miraggio.
    Valentina e Nicole Bertani, sorelle e registe, condividono un background comune tra cinema, letteratura e arti visive. Valentina firma il documentario “La timidezza delle chiome” (Venezia 79, 2023), mentre Nicole è art director e regista freelance con esperienze tra Milano e Londra. Insieme realizzano il loro primo lungometraggio “Le bambine”, in concorso al 78° Locarno Film Festival.
     
     
    ➡️ ore 21:00
    📍Sala Fabio Masala - Fabbrica del Cinema
    🔹Gli uccelli del Monte Qaf di Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani
    Iran/Norvegia/Italia 2025, 80’
    🔸 Incontro con la regista Firouzeh Khosrovani
    ▪️ Gli uccelli del Monte Qaf riflette sull’atto della partenza e su ciò che resta quando si lascia la propria terra. Maryam, fuggita dall’Iran, osserva i genitori attraverso telecamere installate nella loro casa: un fragile legame tra passato e presente che si incrina quando la connessione si interrompe. Un film sulla distanza, sull’amore che resiste e sulla trasformazione che ogni viaggio impone.
    Firouzeh Khosrovani, nata a Teheran, si laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2002, successivamente torna in Iran per conseguire un master in giornalismo. Il suo film d’esordio “Life Train” (2004) racconta la terapia ludica per i bambini traumatizzati dal terremoto di Bam. Nel 2007 realizza “Rough Cut”, documentario sui manichini mutilati delle vetrine di Teheran, che ottiene tredici premi internazionali. Il suo film “Radiograph of a Family” (2020) ha vinto 34 premi, tra cui quello come miglior documentario all’IDFA di Amsterdam.
    Morteza Ahmadvand, nato a Teheran, è regista e sceneggiatore. Dopo un Master in Pittura all’Università di Teheran, si cimenta nella videoarte e nelle installazioni, manifestando le tracce delle sue origini pittoriche. La sua video installazione “Flight” fa parte della collezione permanente del Musée Georges Pompidou di Parigi. Nel 2020 è stato direttore artistico di “Radiograph of a Family”.
     
     
    VENERDÌ 07 NOVEMBRE
     
    ore 9:45
    📍Sala Fabio Masala - Fabbrica del Cinema
    CFF Scuole
    🔹Radiograph of a Family di Firouzeh Khosrovani
    Norvegia/Iran/Svizzera 2020, 82’
    🔸 Incontro con Firouzeh Khosrovani
     
     
    ➡️ dalle ore 17:30
    📍Piazza Roma
    🔹Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo
    ▪️ Sarà con noi Momy.
     
     
    ➡️ ore 18:00
    📍Piazza Roma
    🔹Accensione dell’installazione Mnemotheque di Giorgio Ferrero per MYBOSSWAS
    🔸 Incontro con l’artista Giorgio Ferrero
    ▪️ Un’installazione immersiva di Giorgio Ferrero, creata con MYBOSSWAS e il CSC Carbonia, a partire dai materiali d’archivio del progetto La tua memoria è la nostra storia e dell'archivio in nastro magnetico del CSC Carbonia della Società Umanitaria. Un’opera visiva che trasformerà la facciata del Cine-Teatro Centrale in un prisma di memoria collettiva, dove passato e futuro si riflettono l’uno nell’altro.
    Giorgio Ferrero, regista e compositore torinese, è una delle firme più prestigiose nel mondo delle installazioni videomediali, ha collaborato con i più importanti istituti e luoghi d’arte in Italia, tra cui il Museo degli Uffizi di Firenze e il Museo del Cinema di Torino per il quale ha realizzato installazioni multimediali delle mostre dedicate a James Cameron e Tim Burton.
    MYBOSSWAS è uno studio creativo multidisciplinare e casa di produzione cinematografica torinese, che produce installazioni, film, campagne visive, contenuti transmediali e identità visive per brand e istituzioni internazionali.
     
     
    ➡️  a seguire
    📍Cine-Teatro Centrale
    🔹Spazio Sardegna
    🔹Oplà di Giulia Camba
    Italia 2025, 18'
    🔸 Incontro con la regista Giulia Camba
    ▪️ Nina vaga tra le stanze della sua casa nel cuore della notte e calpesta per sbaglio un ragno. Il padre reagisce alla notizia dicendole che le porterà sfortuna.
    Il giorno dopo Nina va in gita al mare con la madre e altri bambini. Tra le dune della spiaggia realizzerà ciò che la agita.
    Giulia Camba è regista e fotografa. Formatasi a Milano e a Canterbury in arti visive e antropologia visiva, ha realizzato lavori di videoarte, e cortometraggi documentari di cinema sperimentale, selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui “Ausonia” (2019), co-diretto con Elisa Meloni, ed “Eréntzia” (2023).
    🔹 Vida e mor†i de unu marago††i di Stefano Cau
    Italia 2025, 10'
    🔸 Incontro con il regista Stefano Cau
    ▪️ Biografia di un fantasma rurale, intrappolato da secoli tra le colline della Marmilla, che racconta la propria storia con lo sguardo malinconico e ironico di chi ha visto passare generazioni di vivi.
    Senza nome e senza pace, il Maragotti è una creatura sospesa tra mondi, incapace di abbandonare le terre che lo hanno formato e condannato.
    Stefano Cau è regista e sceneggiatore, è cresciuto in un paese rurale della Sardegna. Come regista ha diretto il film musicale “Badabò”, presentato a Bellaria nel 2022, e i cortometraggi Issa e “Creaturas”. Vive in Sardegna, dove collabora a progetti cinematografici e da anni insegna in corsi di cinema per ragazzi nelle scuole elementari e medie.
    🔹 Presentazione del teaser del film Erika di Letizia Dessì
    🔸 Incontro con la regista Letizia Dessì
    ▪️ Erika Canè ha quasi diciott’anni e un’idea chiara di sé: si definisce “militante anarchica”, ma è anche una ragazza ironica, appassionata di letteratura, musica e scrittura. Il documentario segue il suo ultimo anno di liceo a Carbonia, tra impegno politico e desiderio di libertà, raccontando la ricerca di un’identità in una terra che fatica a offrire spazio ai suoi giovani.
    Letizia Dessì, classe 1997. Nel 2019 vince il concorso Carbonia Indiscreta, con cui realizza il suo primo cortometraggio Una storia comune. Il suo documentario tesi di laurea “Deus suidat in dònnia logu / (Dio soffia ovunque)” con cui vince il premio letterario della Diocesi di Lanusei. Il cortometraggio è stato vincitore, nella seconda edizione del Cagliari Essay Film nella sezione Isola.
     
     
    ➡️ ore 21:00
    📍Cine-Teatro Centrale
    🔹Le città di pianura di Francesco Sossai
    Italia/Germania 2025, 100’
    📣 Concorso CFF10
    🔸 Incontro con l’attore Pierpaolo Capovilla
    ▪️ Carlobianchi e Doriano, due cinquantenni spiantati, vagano nella pianura veneta in direzione di un ultimo bicchiere. Una notte, nel loro vagare, incontrano per caso Giulio, giovane studente di architettura, che si unisce al loro viaggio surreale tra bar e sogni di fuga. Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza.
    Pierpaolo Capovilla è musicista, autore e interprete indipendente. Fondatore degli One Dimensional Man e voce de Il Teatro degli Orrori, è tra le figure più iconiche del rock alternativo italiano. Da sempre amante della poesia, porta in scena reading letterari. Il suo nuovo gruppo Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri ha pubblicato nel 2022 il suo album d’esordio, continuando un percorso artistico che unisce impegno civile, drammaturgia e sperimentazione sonora.
    Dopo la laurea a La Sapienza in Letteratura inglese e tedesca, Francesco Sossai si diploma a Berlino con “Il Compleanno di Enrico” (2023), entrato nella short list degli European Film Awards e dei César. Nel 2021 realizza “Altri cannibali”, presentato tra gli altri al Tallinn Black Nights Film Festival e al Vancouver International Film Festival.
     
     
    SABATO 08 NOVEMBRE
     
     
    ➡️ ore 9:45
    📍Cine-Teatro Centrale
    CFF Scuole
    🔹Le bambine di Nicole Bertani e Valentina Bertani
    Italia/Svizzera/Francia 2025, 105’
    🔸 Incontro con le registe Nicole Bertani e Valentina Bertani
     
     
    ➡️ ore 16:00
    📍Cine-Teatro Centrale
    🔹Radiograph of a Family di Firouzeh Khosrovani
    Norvegia/Iran/Svizzera 2020, 82’
    🔸 Incontro con la regista Firouzeh Khosrovani
    ▪️ Il film racconta la storia familiare della regista, figlia di un padre laico e di una madre musulmana praticante. Tra matrimonio a distanza, trasferimenti e ritorni a Teheran, la rivoluzione iraniana sconvolge gli equilibri domestici e interiori. Attraverso archivi, fotografie e voci dal passato, la casa diventa metafora di un Paese diviso e di una figlia costretta a scegliere ogni giorno tra due mondi, due amori, due verità.
     
     
    ➡️ dalle ore 17:30
    📍Piazza Roma
    🔹Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo
    ▪️ Saranno con noi Momy e Yawe Street Bar.
     
     
    ➡️ ore 18:00
    📍Cine-Teatro Centrale
    🔹Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
    Italia/USA 2025, 115’
    📣 Concorso CFF10
    🔸 Incontro con il produttore Tommaso Bertani
    ▪️ Agli inizi del Novecento, a Roma, durante il celebre Wild West Show di Buffalo Bill, Rosa, giovane moglie di un signorotto, si innamora di Santino, il buttero che sfida i cowboy americani. Dopo un omicidio, i due fuggono tra inganni e sogni di libertà. In questo anti-western epico e visionario, il mito maschile della frontiera si ribalta: al centro non c’è più l’eroe, ma la voce di una donna che attraversa paura e desiderio per riscrivere il proprio destino.
    Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (classe 1986) sono due registi italo-americani la cui collaborazione è iniziata con il corto documentario Belva Nera e il pluri-premiato documentario “Il Solengo”. Il loro primo lungometraggio di finzione “Re Granchio” è stato presentato in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2021. I loro film, presentati e premiati nei principali festival internazionali, tra cui Cannes, New York e Rotterdam, intrecciano mito, realtà e immaginazione collettiva.
     
     ➡️ ore 21:00
    📍Cine-Teatro Centrale
    🔹La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli
    Italia/Slovenia 2025, 120’
    🔸 Incontro con l’attrice Romana Maggiora Vergano
    <img class="xz74otr x15mokao x1ga7v0g x16uus16 xbiv7yw" src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t4c/1/16/25aa.png

    Offerte speciali

    Offerta Day Use 10h00-18h00 // sbloccare con codice DAY

    Goditi la nostra Offerta Day-Use valida tra le ore 10h00 alle ore 18h00 dello stesso ...

    **** Speciale Natale al T Hotel da €239

    Al T Hotel potrete festeggiare in grande stile il Natale in compagnia della persona amata ...

    **** Vivi la Serie A al THotel con Cagliari - Sassuolo da €289

    L\'emozione di seguire la partita del Cagliari dal vivo, allo stadio. Il THotel ti ...

    **** San Silvestro al THotel a partire da €499

    Salutate l\'anno vecchio circondati dal comfort delle nostre camere e lasciate che il nostro ...

    **** EsclusivamenTe Relax da €799

    Suite Duplex, una cena romantica e un’intera SPA riservata solo per voi: tutto è pensato ...

    **** Magiche festività Natalizie - 2 Notti da €569

    Lasciatevi avvolgere dalla magica atmosfera delle feste a Cagliari.

    **** Tocca il cielo con un dito da €997

    Dalla nostra Suite Presidenziale al 14° piano, tutto parla di esclusività: una cena romantica con vista, ...

    **** Weekend & SPA al THotel €193

    Tra l’atmosfera rilassante della SPA e il comfort delle camere, il T Hotel è il ...

    **** Weekend Gusto e Relax €253

    Trascorrete un Weekend di Gusto e Relax a Cagliari, lasciatevi rigenerare dal percorso benessere nella ...