La Sonnambula di Vincenzo Bellini
Teatro Lirico dal 13 al 21 Maggio 2022
Dal 13 al 21 maggio in scena al Teatro
Lirico di Cagliari, per sette turni di recita, La sonnambula di Vincenzo
Bellini, quarto titolo della Stagione lirica e di balletto 2022.
La regia è firmata da Bepi Morassi, sul
podio (al debutto in un titolo di repertorio) il giovane direttore
milanese Diego Ceretta.
La sonnambula
melodramma in due atti
libretto Felice Romani e musica Vincenzo
Bellini
personaggi e interpreti
Il conte Rodolfo Guido Loconsolo (13-15-18-20)/Francesco Leone
(17-19-21)
Teresa Irene Molinari
Amina Gilda Fiume (13-15-18-20)/Laura Esposito (17-19-21)
Elvino Antonino Siragusa (13-15-18-20)/Patrick Kabongo
(17-19-21)
Lisa Michela Varvaro
Alessio Andrea Porta
Un notaro Andrea Schifaudo
maestro concertatore e direttore Diego Ceretta
Orchestra e Coro
del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Bepi Morassi
scene Massimo Checchetto
costumi Carlos Tieppo
luci Vilmo Furian
allestimento del Gran Teatro La Fenice
di Venezia
Ai giovani under 30 ed
ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e
biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
Il Teatro Lirico di Cagliari ha riaperto
interamente al pubblico la sala e tutti i foyer e assicura un
pieno ritorno alla normalità, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad
attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo
della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in
sala, l’uso obbligatorio della mascherina FFP2 (anche durante gli spettacoli,
una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento
interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer).
MusicAlFoyer 2022
rassegna cameristica del Teatro Lirico di Caglliari: 22 concerti dal Barocco al Jazz nel foyer di platea
Sabato
28 maggio alle 19, si tiene la serata
inaugurale di MusicAlFoyer 2022, nuova rassegna di musica da camera del
Teatro Lirico di Cagliari che è stata ideata ed organizzata per accompagnare
idealmente lo spettatore in un affascinante viaggio di quasi 400 anni: dalla
raffinata musica barocca fino alle coinvolgenti atmosfere jazz e alle suggestioni delle nuove composizioni dei nostri giorni.
MusicAlFoyer 2022 propone 22 serate di spettacolo (fino al 28 dicembre), che offrono vari
programmi musicali che cercano di accontentare sia lo spettatore più attento e
sensibile che quello semplicemente alla ricerca di un’ora di musica nota e
popolare (ma mai banale): dalle pagine barocche ai lieder, dalla musica da camera pura al recital di canto, dalle fiabe musicali all’operetta e al café chantant, dalle colonne sonore dei film fino al jazz e alla musica contemporanea.
Protagonisti
assoluti della rassegna musicale sono i Professori
dell’Orchestra e gli Artisti del
Coro del Teatro Lirico di Cagliari che in formazioni autonome, duo,
terzetti o gruppi già affermati oppure nati per l’occasione, sono impegnati in
programmi musicali di assoluta rilevanza.
Un’occasione davvero preziosa e
unica nel suo genere, per ascoltare, in maniera più attenta e “diversa”, i singoli
musicisti della Fondazione cagliaritana che, con professionalità e studio,
propongono, alcuni per la prima volta, programmi originali e molto particolari,
rispetto a quelli che, da anni e insieme agli altri colleghi, presentano nelle
stagioni musicali ufficiali.
I biglietti per tutti gli
spettacoli si possono acquistare da giovedì
19 maggio.
Prezzi
biglietti:
€ 5 (posto non numerato).
In
ottemperanza all’Ordinanza del Ministero della Salute emanata il 28 aprile
2022, per l’ingresso in teatro è obbligatorio, fino al 15 giugno 2022,
l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Scarica il programma completo della Stagione lirica e di balletto 2022
Per
informazioni:
Biglietteria del Teatro Lirico,
via
Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari –
telefono
0704082230 0704082249
biglietteria@teatroliricodicagliari.it - Biglietteria online: www.vivaticket.com
www.teatroliricodicagliari.it.
Il
Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, YouTube,
Instagram, Linkedin e Twitter