Grande
attesa per il debutto di Jacopo Cullin con
l’Orchestra
del Teatro Lirico, diretta da Francesco Di Mauro,
il
22-23 gennaio alle 20.30 al Teatro Carmen Melis
Mercoledì
22 e giovedì 23 gennaio alle 20.30, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari,
sono in programma due serate straordinarie di celeberrima musica classica
composta per bambini ma nota ed apprezzata da tutti. Si esibisce l’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da
Francesco Di Mauro, direttore
siciliano al suo ritorno a Cagliari dopo i due concerti nel gennaio 2022. Nel
ruolo di voce recitante, debutta l’artista cagliaritano Jacopo Cullin,
affermato a livello nazionale sia come attore che come regista.
Il programma musicale prevede
l’esecuzione di: Sinfonia in Do maggiore
“Kindersimphonie” di Franz Joseph Haydn; Histoire de Babar, le petit éléphant, per voce recitante e orchestra di Francis Poulenc; Pierino e il lupo op. 67, favola
sinfonica per bambini per voce recitante e orchestra di Sergej
Prokof’ev.
La Sinfonia dei giocattoli è un brano
divenuto famoso grazie all’utilizzo di una particolare forma di rullante e
all’uso di alcuni marchingegni sonori (il riferimento sono i giocattoli di
legno che, alla fine del XVIII secolo, venivano costruiti nella città bavarese
di Berchtesgaden) in grado di replicare il verso del cuculo, della quaglia e
della rana. Tutte caratteristiche che rendevano il brano particolarmente
divertente e indicato per il pubblico infantile del 1700. Riguardo alla
paternità, gli studiosi non sono mai stati concordi: il lavoro venne attribuito
inizialmente a Franz Joseph Haydn (1732-1809) (con l’ausilio di suo
fratello Johan Michael) e successivamente a Leopold Mozart, padre di Wolfgang Amadeus, ma anche al suo
discepolo Johann Rainprechter. Allo stato attuale della ricerca, pare comunque
che si tratti di un lavoro di un monaco benedettino austriaco Edmund Angerer. Nella sua versione
integrale, la Sinfonia dei giocattoli
è articolata in sette movimenti, ma solitamente ne vengono eseguiti solo tre:
il III, il IV e il VII.
Histoire de Babar, musicata da Francis
Poulenc (1899-1963) nel 1945 per voce recitante e pianoforte
(l’orchestrazione del 1962 è opera di Jean Françaix), è tratta dal racconto
fantastico che Cecile Brunhoff aveva inventato per i suoi figli. Il giovane
elefante Babar rimasto orfano, arriva in città dove è adottato ed istruito da
una ricca Madame ed inizia il viaggio che lo porterà a diventare re della foresta
e vivere mille avventure tra umorismo, tenerezza e determinazione.
Pierino e il lupo è una composizione del musicista russo Sergej Prokof’ev (1891-1953), scritta nel 1936 dopo il suo ritorno
nell’Unione Sovietica avvenuto nel 1932, dopo un lungo periodo di soggiorno
all’estero. È una favola sinfonica scritta per l’infanzia, su testo dello
stesso Prokof’ev, che viene composta in sole due settimane nell’aprile 1936 e
viene eseguita, per la prima volta, il 2 maggio dello stesso anno al Teatro
Nezlobin di Mosca, con la direzione orchestrale dello stesso autore. La musica
di Pierino e il lupo è di fatto
semplicissima, ma tutt’altro che banale, ed è pensata soprattutto per far
conoscere ai giovani ascoltatori gli strumenti dell’orchestra; lo scopo
pedagogico e didattico dell’opera è infatti sostanzialmente artistico e non
morale, anche se il cattivo della storia (il lupo) viene comunque punito.
Prokof’ev voleva che prima della rappresentazione gli strumenti venissero
presentati ai bambini e che si facessero ascoltare i temi conduttori, in modo
che potessero riconoscerli durante l’esecuzione. L’opera incontra da subito il
favore del pubblico, non solo tra i bambini, ma anche tra gli adulti, per la
raffinatezza e la suggestione della proposta musicale, nonostante l’apparente
semplicità compositiva. L’ultima
esecuzione al Teatro Lirico di Cagliari di Pierino
e il lupo risale al gennaio 2021 con la direzione di Enrico Calesso.
Lo
spettacolo ha una durata complessiva di 75 minuti circa e non prevede
l’intervallo.
Prezzi
biglietti: € 10 (posto unico numerato).
La
Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì,
martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16
alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. È
chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì
successivi alle domeniche di spettacolo.
Per
informazioni:
Biglietteria
del Teatro Lirico, via
Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono
0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
___________________________________
La Stagione lirica e di balletto 2024-2025
25 ottobre 2024 - 20 luglio 2025
La Gioconda
melodramma
in quattro atti
libretto Tobia Gorrio, dal dramma Angel, tyran de Padoue di
Victor Hugo
musica Amilcare Ponchielli
7 - 16 febbraio 2025
personaggi e interpreti principali
La Gioconda Irina Churilova/Veronica Dzhioeva
Laura Adorno Silvia Beltrami
Alvise Badoero Andrea Silvestrelli/Volodymyr Morozov
La Cieca Agostina Smimmero/Benedetta Marchesi
Enzo Grimaldo Marco Berti/Antonello Palombi
Barnaba Alberto Gazale
maestro concertatore e direttore Fabio Mastrangelo
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia, scene e costumi Filippo Tonon
costumista Carla Galleri
luci Fiammetta Baldiserri
coreografia Valerio Longo
allestimento dell'Arena di Verona, in coproduzione con lo Slovene National
Theatre Maribor e As.Li.Co.
Il Barbiere di Siviglia
melodramma
buffo in due atti
libretto Cesare Sterbini, dalla commedia Le Barbier de
Séville ou la Précaution inutile
di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
musica Gioachino Rossini
14 - 23 marzo 2025
personaggi e interpreti principali
Il conte d'Almaviva Maxim Mironov/Chuan Wang
Don Bartolo Giulio Mastrototaro/Vincenzo Taormina
Rosina Annalisa Stroppa/Michela Guarrera
Figaro Daniele Terenzi/Marcello Rosiello
Don Basilio Peter Martincic/Marco Spotti
Berta Chiara Notarnicola
Fiorello Giuseppe Esposito
maestro concertatore e direttore Salvatore Percacciolo
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Filippo Crivelli
scene Emanuele Luzzati
costumi Santuzza Calì
allestimento del Teatro di San Carlo di Napoli
La Wally
opera
in quattro atti
libretto Luigi Illica
musica Alfredo Catalani
24 aprile - 4 maggio 2025
personaggi e interpreti principali
Wally Oksana Dyka/Rachele Stanisci
Afra Antonella Colaianni
Walter Elena Schirru
Giuseppe Hagenbach di Sölden Marcelo Alvarez/Konstantin Kipiani
Vincenzo Gellner dell'Hochstoff Devid Cecconi/Igor Podoplelov
maestro concertatore e direttore Lü Jia
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia, scene, costumi e luci Massimo Gasparon
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
La Bella Addormentata
balletto
in tre atti con prologo e apoteosi
libretto Ivan Vsevolozhsky e Marius Petipa, dal racconto omonimo di
Charles Perrault
coreografia Aivars Leimanis da Marius Petipa
musica Petr Il'ič Čajkovskij
13 - 18 maggio 2025
Balletto dell'Opera Nazionale di Riga (The Latvian
National Ballet)
direttore artistico Aivars Leimanis
direttore Mārtiņš Ozoliņš
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
messinscena Aivars Leimanis
scene e costumi Ināra Gauja
luci Kārlis Kaupužs
La Favorita
opera
in quattro atti
libretto Alphonse Royer, Gustave Vaёz ed Eugène Scribe, dal
dramma Les Amans
malheureux, ou le Comte de Comminge di François-Thomas-Marie de
Baculard
d'Arnaud
musica Gaetano Donizetti
6 - 15 giugno 2025
Personaggi e interpreti principali
Leonora di Guzman Nozomi Kato/Emilia Rukavina
Fernando Antonino Siragusa/Matteo Desole
Alfonso XI Damiano Salerno/Alfonso Mujica
Balthazar Ramaz Chikviladze
Don Gaspare Andrea Schifaudo
Ines Michela Varvaro
maestro concertatore e direttore Beatrice Venezi
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Allex Aguilera
scene e costumi Francesco Zito
allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Aida
opera
in quattro atti
libretto Antonio Ghislanzoni
musica Giuseppe Verdi
11 - 20 luglio 2025
personaggi e interpreti principali
Il Re Peter Martincic/George Andguladze
Amneris Olesya Petrova/Daniela Barcellona
Aida Marigona Qerkezi/Marta Mari
Radamès Antonello Palombi/Carlo Ventre
Ramfis George Andguladze/Peter Martincic
Amonasro Devid Cecconi/Igor Podoplelov
maestro concertatore e direttore Gianluca Marcianò
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Franco Zeffirelli, ripresa da Stefano Trespidi
scene Franco Zeffirelli
costumi Anna Anni
allestimento del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari
Scopri QUI tutti gli spettacoli in cartellone
Per informazioni:
Biglietteria del Teatro Lirico,
via
Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari –
telefono
0704082230 0704082249
biglietteria@teatroliricodicagliari.it - Info prezzi QUI
www.teatroliricodicagliari.it.
Il
Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, YouTube,
Instagram, Linkedin e Twitter
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.