CAGLIARI TURISMO 2024
news del 17 gennaio 2025
CAGLIARI
dà il benvenuto a un nuovo fine settimana ricco di eventi che vi permetteranno
di trascorrere dei piacevoli momenti all'insegna della cultura e del
divertimento.
Venerdì alle 16:30 negli spazi della MEM - Mediateca
del Mediterraneo si terrà la presentazione del libro di Gian Paolo Scano:
“Joshua e il Serpente”. All'incontro, moderato dal giornalista Fabio Manca,
prenderanno parte l'autore del testo, lo storico e scrittore Luciano Marrocu e
Giacomo Mameli, giornalista e scrittore. Con una trama avvincente e un
intreccio di avventura e riflessione interiore, Scano guida il lettore in un
viaggio che esplora il conflitto tra il mondo interiore e le aspettative esterne,
l’autenticità e le scelte individuali.
Venerdì dalle 17:30, in occasione della giornata
inaugurale della mostra “Nuove Illusioni”, che fa parte del ricco calendario di
iniziative della terza edizione del Cagliari
Urbanfest Generazioni Metropolitane, il Castello
di San Michele ospiterà una conferenza dal titolo “Identità urbana e
paesaggistica di Sant’Elia. Progetti dal passato e idee per il futuro”,
organizzata in collaborazione con UniCa
- Università degli Studi di Cagliari. Interverranno l’assessora Maria
Francesca Chiappe, i docenti Rita Pamela Ladogana e Giovanni Battista Cocco, la
ricercatrice Michela Buttu, l’architetta Federica Orrù, la direttrice del Giardino
Sonoro - Pinuccio Sciola Maria Sciola e l’assessore Matteo Lecis Cocco
Ortu.
Venerdì alle 17:30 Cristina Caboni presenterà il suo
ultimo libro "La ragazza senza radici" alla Libreria
Camboni - CAGLIARI, intervistata dalla prof.ssa Monica Cambosu. Un
romanzo che parla di nuove possibilità, mettendo al centro il coraggio di
affrontare il dolore per trovare un senso più profondo nella vita.
Venerdì, alle ore 18, nel foyer del Teatro
Massimo Cagliari, S'ardmusic
ed Ejatv
presenteranno il videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”, dedicato
alle associazioni delle vittime della tragedia del Moby Prince. Un brano
composto da Alberto Sanna e interpretato dallo stesso autore con la
straordinaria partecipazione di Piero Marras.
Il giovane direttore britannico, di origine
asiatica, Alpesh Chauhan, considerato una vera rivelazione ritorna a Cagliari
venerdì 17, alle ore 20:30, e sabato 18 gennaio, alle ore 19:00, dirigendo il
complesso orchestrale e il violino solista di Pavel Berman, vincitore del
prestigioso Concorso Indianapolis, che si esibisce per la seconda volta al Teatro
Lirico di Cagliari.
Venerdì alle 21:30 Max Ionata e gli Hammond Groovers
porteranno al BFLAT
"Four Groovin' One", l’album che celebra il punto più alto di una
collaborazione decennale tra il rinomato sassofonista tenore, uno dei musicisti
italiani più acclamati a livello internazionale, e il trio composto da Daniele
Cordisco, Antonio Caps ed Elio Coppola.
Sabato dalle ore 18:00 il cortile del Palazzo Civico
di via Roma Cagliari ospiterà la terza edizione della rappresentazione della
“Storia e Martirio di Sant'Efisio”. L'iniziativa, realizzata dalla Pro Loco di
Cagliari e dall'associazione di rievocazione storica Memoriae
Milites, con il patrocinio del Comune
di Cagliari, sarà aperta a tutti con ingresso libero.
L’iniziativa di sensibilizzazione pubblica contro la
violenza “Feminas 2024 – Corpi e parole”, organizzata dal Comune
di Cagliari, prosegue nel weekend con due appuntamenti: sabato alle
17:30 presso la Libreria Tuttestorie sono in programma letture per bambin* da 3
a 6 anni a cura dei volontari “Nati Per Leggere” e delle libraie Tuttestorie;
domenica alle 19:30 si terrà un incontro dal titolo “Le subculture giovanili
nella città metropolitana di Cagliari: come affrontare il disagio giovanile”,
organizzato da Lions club Cagliari Monte Urpinu e Osservatorio
Cybercrime Sardegna presso il Caesar’s Hotel Gourmet.
La Stagione Concertistica "La Mousiké
Téchne" prosegue sabato alle 18:00 al Palazzo Siotto, con II Premio
Giangrandi-Egmann - Ensemble vincitore III Premio - Ed. 2024.
Casa Saddi, a Pirri, si anima con un nuovo
appuntamento della rassegna d'arte “I sabati dallarmadio”, a cura di Teatro
dallarmadio. Sabato alle 18:00 andrà in scena lo spettacolo “Dialogo
armonico” del duo Kleios, con Pietro Murgia e Francesco Messina in
collaborazione con Tda; alle 20:30 spazio a “Bella Villa Clara” con Ismaelle
F.Cogoni in collaborazione con Tda.
Sabato alle 21:30 al BFLAT
due tra i migliori musicisti italiani ed esperti assoluti della musica dei
“Weather Report”, e Jaco Pastorius (Dario Deidda e Antonio de Luise),
incontreranno la band cagliaritana di jazz/fusion “Pork Explosion” con Daniele
Russo, Nicola Piras e Marcello Contu. Tra gli ospiti anche il cantante Nanni
Zedda.
Fino al 28 febbraio il Centro
Commerciale I Fenicotteri ospita Wonderland
- Sardegna, il Luna Park più amato della Sardegna. Con oltre 30
attrazioni, Wonderland offre emozioni indimenticabili per grandi e piccini. Una
delle principali attrazioni del parco è la spettacolare pista di pattinaggio
sul ghiaccio.
Le sale del Castello
di San Michele si animeranno nella giornata di domenica in occasione
del primo weekend della mostra “Nuove Illusioni”. Il programma prenderà il via
alle ore 11:00 con “Nuove Illusioni – Parole e Musica”, una visita guidata
all'esposizione condotta dalle curatrici Ivana Salis e Barbara Catte. Al
termine avrà luogo una performance musicale del duo Double Face composto da
Francesco Ciminiello e Francesca Romana Motzo.
Alle ore 15:30 l’appuntamento è con “Racconti di
Sant'Elia” per la presentazione del reportage realizzato durante il workshop di
fotografia sociale curato da Alessandra Cecchetto a ottobre.
Infine, a partire dalle ore 16:30, si terrà l’evento
conclusivo della giornata: l’Urbanfest Talk. Le artiste e gli artisti che hanno
partecipato al festival dialogheranno con Francesca Sassu, Marco Peri, Simone
Mereu, Brunella Mocci e Giacomo Pisano.
Domenica alle 15:00 i rossoblù di Mr Nicola
affronteranno il Lecce alla Unipol
Domus per la ventunesima giornata della Serie A Enilive 2024/2025.
anche quest'anno, nell'ambito del Teatro da camera
2025, riparte la mini rassegna dedicata ai più piccoli, un viaggio attraverso
storie senza tempo, fiabe e magia. Domenica dalle 17:00 Della saletta di Teatro
da Camera, sede della La
Fabbrica Illuminata ETS, andrà in scena “W Re Canciofali” con Carla
Orrù e Marta Gessa, un omaggio al carnevale cagliaritano e alla sua storia.
Età: dai 5 anni. Una produzione Il
Crogiuolo - centro di intervento teatrale.
Domenica la Casa di Suoni e Racconti vi invita al
secondo appuntamento di “Significante”, la diciottesima edizione della Rassegna
di Spettacolo Tra
Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti. Dalle 19:00 la Chiesa di
San Bartolomeo ospiterà “Maschere di Carta - Fuochi e Simboli della Sardegna
Carnascialesca”, un concerto Narrativo con Carlo Porru (voce/giocattoli sonori)
e Andrea Congia (chitarra classica/synth).
Domenica alle 19:00 al BFlat si terrà l’evento “Chet
Baker - La vera storia”. Massimo Cocco guiderà il pubblico alla scoperta della
storia del leggendario trombettista americano, attraverso video, aneddoti, i
dischi e tante curiosità sul mito della storia mondiale del Jazz.
Domenica alle 21:00 torna a Cagliari l'open mic di
Stand-up comedy Sardegna! Sul palco de Intrepidi
Monelli - Centro di Produzione per lo Spettacolo si alterneranno comici
esordienti e comici più navigati che proveranno il loro nuovo materiale.
Per tutto il weekend Il
Planetario de L'Unione Sarda ospiterà imperdibili appuntamenti per
adulti e bambini. Sabato alle 20:00 è in programma lo speciale “Marte vicino
alla Terra”, nel quale l'astrofisico Manuel Floris racconterà la storia delle
scoperte su Marte e di come sia stato esplorato da varie sonde robotiche.
Usciti all'aperto si osserverà il pianeta rosso con un potente telescopio.
Domenica alle 11:00 il Planetario ospiterà un laboratorio dedicato al Sole
mentre alle 16:00 spazio a “Le avventure di Orione” a cura dell'astrofisica
Barbara Leo.
Nella mattinata di sabato i mercati civici di San
Benedetto, Is Bingias, Santa Chiara, via Quirra e Sant'Elia permetteranno a
turisti e residenti di scegliere e comprare prelibatezze tipiche isolane e
prodotti freschi di stagione.
Domenica mattina sarà la giornata ideale per fare
ottimi acquisti con gli stand de Il
Mercatino delle Pulci e della Creatività in piazza Giovanni XXIII e
dell'Associazione
"Antiquariando e Collezionando" Cagliari nella centrale
Piazza del Carmine. Oggettistica varia, pezzi di antiquariato, vintage,
gioielli e libri fuori catalogo sono i pezzi più ricercati tra la merce
esposta.
Nel fine settimana il capoluogo offrirà la
possibilità di visitare numerose e affascinanti mostre.
“Cagliari 1920 History &
Gallery”, il primo percorso museale della storia rossoblù, apre le porte
con cimeli, foto, testi e reperti storici dei campioni di oggi e di sempre.
Attraverso un percorso espositivo ricco di cimeli storici, foto e
installazioni, è possibile immergersi nella storia del club e celebrare i suoi
grandi successi: dalle umili origini del Cagliari
Calcio, fondato nel 1920, fino all’apoteosi del trionfo in Serie A nel
1970.
Dal 17 gennaio al 23 febbraio il Castello
di San Michele accoglie la mostra “Nuove Illusioni”, nata dalla
sinergia tra Asteras
Associazione Culturale, Orientare
e il Comune di Cagliari. L'esposizione, che fa parte del ricco calendario di
iniziative della terza edizione del Cagliari
Urbanfest Generazioni Metropolitane, permetterà al pubblico di ammirare
dal vivo le opere di 14 artisti, che riflettono sul rapporto tra realtà e
illusione nell’epoca moderna.
Fino al 31 gennaio al Temporary Storing di via XXIX
Novembre 3/5 vi attende “Burnout”, la collettiva a cura di Ivana Salis che
raccoglie le ricerche di Nicko Straniero, Tonino Mattu, Gianluigi Concas,
Michele Pau e Amirah Suboh, chiamati a riflettere sulle tematiche legate alle
conseguenze psico-fisiche dovute alle condizioni di lavoro, tra sfruttamento e
diritti ancora oggi negati. Visitabile dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle
19:30. Organizzata da Asteras e dalla Fondazione
per l'arte Bartoli Felter, anche questa mostra si inserisce nel
programma di eventi della terza edizione di Cagliari Urbanfest - Generazioni
Metropolitane.
Fino al 30 marzo la Fondazione
di Sardegna, nell’ambito della piattaforma AR/S
Arte condivisa in Sardegna, ospita la mostra “Graziano Salerno. Senza
poesia in nessun caso” curata da Cristiana Collu, che rende omaggio al talento
immaginifico e poetico di Graziano Salerno, figura di rilievo nel panorama
artistico sardo, capace di intrecciare con maestria pittura, disegno e poesia
in un linguaggio unico.
Fino al 16 febbraio 2025 il Palazzo
di Città accoglie la mostra “Memoria e Visioni”: una selezione di oltre
cinquanta opere poco conosciute provenienti dalla collezione sarda e dalla
collezione d’arte contemporanea “Ugo Ugo”. L’esposizione, voluta
dall’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Cagliari,
organizzata dai Musei Civici di Cagliari con la collaborazione di Orientare,
abbraccia un arco cronologico che va dal 1859 alla fine degli anni Ottanta.
Fino al 28 marzo al MUACC - Museo Universitario
delle Arti e delle Culture Contemporanee si potrà esplorare la mostra
"Book as Art. I libri, le artiste", dedicata alle opere di Ketty La
Rocca, Mirella Bentivoglio, Maria Lai, Elisabetta Gut, Gisella Meo e molte
altre imprescindibili autrici della storia dell’arte contemporanea. Le opere
storiche vengono messe in relazione a realizzazioni più recenti e ai lavori di
artiste di generazioni successive, che continuano ad esplorare le molteplici
possibilità del libro come espressione della loro arte e dell’interazione tra
codice visivo e codice verbale. Visitabile dal mercoledì al venerdì.
Fino al 23 gennaio, dal lunedì al venerdì, presso la
galleria dell'Associazione culturale La
Ruota della Fortuna sarà possibile ammirare la mostra personale di
pittura di Alvaro Tzaj Yotz. Le tele del maestro raccontano con grande
intensità e colore le tradizioni culturali e folcloristiche del Guatemala, una
terra ricca di storia e spiritualità.
Fino al 25 gennaio l’Associazione Culturale Il
Cornetto Acustico ospiterà la mostra “Quasi corpi” a cura di Caterina Ghisu,
che proporrà all’attenzione le sculture dell’artista argentina Viviana
Fernandez Nicola. Visitabile dal giovedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 o su
prenotazione.
Fino al 4 maggio negli spazi della Galleria
Comunale d'Arte di Cagliari è possibile ammirare l’esposizione
"Tutto il peso del mondo", curata dalla critica d’arte Alessandra
Menesini, che propone una personale dell’artista Pastorello, all’anagrafe
Giovanni Manunta. In mostra circa venti opere, prevalentemente di grande
formato, e qualche pezzo più piccolo, in un allestimento lineare che accompagna
il visitatore dentro la poetica e l’abile tecnica di uno dei maggiori autori
contemporanei.
Fino al 31 gennaio i locali al primo piano della
Mediateca del Mediterraneo accolgono la mostra “Foto-Sintesi”. L’esposizione
sarà preceduta da una proiezione di immagini extra. Chiuso domenica e sabato
pomeriggio.
Venerdì alle 17, presso L'Altra Galleria (Via
Leonardo Alagon, 29), verrà inaugurata "Affrontu Leggiu", la nuova
mostra collettiva degli artisti di Codice Segreto APS. Un evento pensato per
chi vuole ridere della superstizione e godersi una serata all'insegna del
divertimento. Visitabile fino al 31 gennaio nei pomeriggi di lunedì, martedì e
venerdì.
Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche
della città nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti
archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo
Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che
spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale
spiccano meravigliosi retabli.
Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è
possibile apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo
d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro
della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi
Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura
popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre
Campanaria della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel
quartiere di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle ore 13:00 alle 16:00
o su prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di
ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve
periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla
domenica dalle 10:00 alle 18:30.
Il quartiere della Marina ospita un interessante
complesso culturale assolutamente da non perdere: il Museo
Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese
di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica
sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei
secoli.
Grande fascino dal punto di vista archeologico
riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel
bacino del Mediterraneo.
I Monumenti
di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della
Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della
Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone
all'interno del Bastione di Saint Remy e dell’affascinante Cripta di Santa
Restituta. Aperti tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Tra le piccole realtà museali della città spicca il
Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni.
L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo
della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio
museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione
Sarda Treni Storici Sardegnavapore
Tra i piccoli spazi espositivi cittadini, non si può
non citare il Museo
Contus de Arrejolas, che illustra l'arte antica delle mattonelle
decorate a mano e si arricchisce ogni giorno di storie e oggetti consegnati dai
visitatori. L’affascinantemuseo è aperto sabato e domenica dalle 10.30 alle
13.00, mentre durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una
straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo
dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione
Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della
signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione
(effe.anton@gmail.com - 3474187515).
Lo spazio Coccodè
APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla
passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del
riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle
sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in
noi.
Percorrendo le strade della città è possibile
imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la
Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria,
la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca, e la Basilica
di San Saturnino con i suoi resti archeologici.
All'interno del celebre Cimitero Monumentale di
Bonaria si susseguono monumenti funebri e lapidi considerate vere e proprie
opere d'arte.
Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici
legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico
suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco
Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o
prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
Le FAI
- Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in
trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e
candide montagne di "oro bianco".
L'UniCa
- Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose
specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della
città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
L’Orto sarà visitabile anche lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania.
I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di
pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un
contatto diretto con la natura.
Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori
non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche
locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla
scoperta delle principali attrazioni della città.
Il litorale del Poetto, la perla di Calamosca, il
lungomare su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il porticciolo turistico di Marina
Piccola sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo
spettacolo del mare attraverso una rilassante passeggiata.
Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma,
ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono
disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli
operatori del nostro ufficio turistico
https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/
La foto che vi mostriamo oggi è stata scattata da
Stefano Maria Balata (balatagram su Instagram) che ringraziamo