Cagliari
Turismo
Venerdì 22 settembre 2023
·
#Cagliari saluta l’estate e dà il benvenuto all’autunno
con un ricco calendario di eventi all’insegna della cultura, del relax e del
divertimento. La Città del Sole vi aspetta per un fine settimana
indimenticabile.
Sabato 23 e
domenica 24 settembre tornano le #GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e
partecipata manifestazione culturale d’Europa. Numerose le iniziative in
programma in città:
_ per l’occasione il Museo ArcheologicoNazionale di Cagliari ha previsto l’apertura straordinaria delle
sale museali nella serata di sabato 23. Il museo sarà, infatti, visitabile
anche dalle 20.00 alle 23.00 al costo di 2€.
Sabato sera e
domenica mattina, inoltre, sono in programma delle speciali visite guidate alle
cannoniere cinquecentesche (spazi di recente acquisizione) e, sempre nelle due
giornate, sarà possibile visitare le sale dell'ex Regio Museo, sito in piazza
Indipendenza. Per info e orari vi invitiamo a visitare il nostro portale.
Si aggiungono
al ricco calendario di eventi, due concerti del progetto “La musa Euterpe nei
luoghi della memoria ritrovata”, che si svolgeranno sabato alle ore 20.30 e
domenica alle ore 11.00 presso il Museo.
Infine per
l’occasione è prevista l’esposizione straordinaria di un tesoretto di monete da
Tuvixeddu.
Sabato, dalle
ore 9:00 alle ore 13:30, la MEM Mediateca del Mediterraneo vi invita
alla mostra “Il fascino del rigore: Evandro Putzulu, una vita per l'Archivio”,
un’esposizione che rievoca Evandro Putzulu, un professionista che, col suo
contributo, ha permesso di conservare l’immenso patrimonio storico
dell'amministrazione cittadina. Prenotazione obbligatoria allo 0706773852
oppure via e-mail all’indirizzo archivio.storico@comune.cagliari.it. Sistema Bibliotecario e
Archivio Storico di Cagliari
Sabato (16:00
-19:00) e domenica (10:00 -13:00) sarà possibile accedere al cantiere di
restauro del chiostro di San Domenico, chiuso per tutta la durata dei lavori, e
visionare da vicino, grazie anche alla guida dei funzionari del Ministero della Cultura,
le pareti decorate. L’evento è organizzato dal Segretariato regionale
del Ministero della cultura per la Sardegna in collaborazione con la
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari. Ingresso
libero. Consigliata la prenotazione online.
Sabato e
domenica, nella splendida cornice della Casa campidanese Saddi Grippo a
Cagliari, Imago Mundi
OdV proporrà un laboratorio sulla panificazione cerimoniale e sulle storie a
esso legate, con particolare riferimento ai pani religiosi, pasquali e
matrimoniali. Prenotazione obbligatoria a didattica@monumentiaperti.com. Orario
delle visite: sabato dalle 16:30 alle 18:30 - domenica dalle 10:30 alle 12:30.
Sabato (9:00 -
13:00), in occasione di una giornata di studio dedicata alla figura di Giuseppe
Sartorio (1854-1922), la Soprintendenza
Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari e le province di
Oristano e Sud Sardegna presenterà, oltre a un docufilm dedicato alla figura
dell’artista, i lavori di restauro eseguiti alla cappella Devoto, presso il
Cimitero monumentale di Bonaria. In collaborazione con il Comune di Cagliari.
Sabato alle
ore 10.30, nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitariadi Cagliari, sarà presentato il libro di Marinella Lőrinczi "Li
commentarii, ovvero dei V sensi". L'autrice sarà accompagnata da Michele
Angius, Rita Atzeri, Giacomo Casti e Stefania Manunza.
Sabato dalle
ore 10:00 alle ore 13:00 presso la sede della SoprintendenzaArchivistica della Sardegna verranno rievocati con lo scrittore
Pierluigi Serra, fatti e personaggi della lunga storia dell'edificio, tra
leggende, intrighi e presenze misteriose.
Il Parco Naturale RegionaleMolentargius-Saline e l’Archivio Di Stato Di
Cagliari e promuovono per sabato, alle ore 9.00, una manifestazione
dal titolo “Uomini e sale. L’Archivio delle Saline di Stato di Cagliari
(1892-2010). Stato della fonte e studi” che sarà l'occasione per esporre il
frutto della collaborazione tra i due enti finalizzata a rendere fruibile il
grande patrimonio documentale delle saline di Molentargius conservato
integralmente dall'Archivio di Stato di Cagliari.
In occasione
delle Giornate Europee del Patrimonio, la Basilica di San Saturnino
sabato aprirà dalle 17.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 14.00 e dalle
15.00 alle 19.00.
Per tutto il
weekend prosegue il festival letterario “AutOutAut”, un progetto artistico
itinerante che segue un percorso culturale e sociale sulle tracce dell’autismo,
con l’intento di promuovere progetti di vita concreti per ogni singola persona
autistica a sostegno e integrazione della legge sul dopo di noi (n.112/2016).
Tanti gli appuntamenti in programma nel weekend all’EXMA di Cagliari, alla
Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari e a Monserrato. Il
programma completo del festival organizzato dall’Associazione Diversamente
OdV è disponibile sul nostro portale.
In occasione
della Settimana della Mobilità Europea (16-22 Settembre 2023) 2050 To People,
associazione no profit nata per diffondere conoscenza e realizzare progetti che
puntano sulla sostenibilità ambientale e sociale, sceglie Cagliari per la prima
edizione di Ami_CA. Il progetto artistico itinerante per la città prevede un
percorso di installazioni, fruibili gratuitamente fino al 29 ottobre 2023,
lungo la pista ciclabile dal Molo Ichnusa di fronte all’hub di Luna Rossa al
Padiglione del Sale.
Tra le
numerose iniziative che si terranno a Cagliari in occasione della Settimana
Europea della Mobilità Sostenibile, il BIKE SARDINIA Festival sarà l’evento
finale. Domenica 24 settembre, nella splendida cornice del parco di Monte Claro
di Cagliari, saranno presenti numerosi espositori e si terranno tanti momenti
di approfondimento e di divertimento dedicati al mondo della bici, per grandi e
piccini, ciclisti, appassionati, curiosi, famiglie e tutti i cittadini di ogni
età.
La
manifestazione è promossa da FIAB Cagliari
in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, il patrocinio della Città
Metropolitana di Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione
Sport City, i Mobility Partner Trenitalia e ARST, il Main Partner CIREM.
Da venerdì 22
settembre e fino a domenica 8 ottobre 2023 il Lazzaretto Cagliari
ospiterà la quarta edizione della manifestazione “Walls of Street Art”.
L’evento quest’anno ha come protagonista Cagliari: “La città trasparente”
raccontata attraverso gli occhi attenti, romantici e amorevoli di artisti che
sono prima ancora abitanti e frequentatori della Città.
In mostra,
Emiliano Marini, Sara Paravagna, Iosto Mura, Emanuele Cocco, Simone Piras e
Luca Guaraglia.
L’esposizione
verrà aperta il 22 settembre durante la manifestazione "Move your soul –
Playcar party" (Cagliari dal Vivo 2023); il 24 settembre, in occasione
dell’Open Day dell’Accademia d’Arte di Cagliari, verrà proposto il vernissage.
Venerdì alle
20.30 e sabato alle 19 è in programma il tredicesimo appuntamento della
Stagione concertistica 2023 che prevede il debutto al Teatro Lirico di Cagliari
di Valentin Uryupin. Il giovane direttore d'orchestra dirigerà Rachmaninov,
Mendelssohn e "Oltre Cassandra" del musicista Gabriele Cosmi, che per
la terza volta in carriera firma una nuova composizione su commissione del
Teatro Lirico. Assente dalle scene cagliaritane dal 2014, il pianista Giuseppe
Albanese si esibirà da solista nella "Rapsodia sopra un tema di Paganini
op.43" di Rachmaninov.
Il Parco di
San Michele venerdì e sabato ospiterà un nuovo appuntamento di Sport nei parchi Cagliari,
l'iniziativa promossa dal Comune di Cagliari e da Sport e Salute
per incentivare la pratica sportiva nelle aree verdi cittadine. Per poter
partecipare alle lezioni è sufficiente presentarsi al Parco di San Michele
venerdì e sabato negli orari stabiliti. Per bambini e over 65.
Sabato e
domenica il Giardino sotto le mura ospiterà la “Festa della ceramica”
organizzata dall'Associazione Culturale Il Terzo Uomo Cagliari.
Numerosi gli artisti-artigiani ceramisti professionisti, provenienti dall'isola
e da varie parti d'Europa, per un fine settimana di mostre, laboratori,
dibattiti e incontri.
Venerdì,
sabato e domenica al Teatro Massimo Cagliari
andrà in scena lo spettacolo “Una tazza di mare in tempesta”, tratto dal Moby
Dick di Herman Melville: un viaggio in mare di Roberto Abbiati in compagnia di
Johannes Schlosser, con le musiche originali di Fabio Besana. Lo spettacolo a
cura del Teatro de gli Incamminati è realizzato con il contributo di Armunia.
Fino a
domenica il Pala Pirastu di Via Rockefeller ospiterà la più grande
manifestazione internazionale dedicata al Jiu Jitsu brasiliano: la BJJSummerWeek,
con 180 atleti provenienti da tutto il mondo per una settimana all’insegna
dello sport.
Venerdì,
sabato e domenica al Teatro Massimo andrà in scena “Eclipse”, un affascinante
spettacolo di e con Basile Narcy, che fonde teatro degli oggetti, performance
acrobatiche e coreografiche, videomapping e pittura su tela.
Domenica sera
al Bastione di Saint Remy la rassegna “Musica per tutti – omaggio alle musiche
per coro”, organizzata da Studium Canticum,
proporrà una serata a passo di danza sul ritmo pulsante dei balli popolari. Il
pubblico potrà ballare al suono di musiche slave, greche, turche, irlandesi,
con la guida di Marcella Sanna.
Domenica mattina al Castello di San Michele è in programma uno speciale appuntamento dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni: dopo una visita all’esterno e all’interno del castello, i piccoli partecipanti saranno coinvolti nella costruzione di un castello con materiali di riciclo. E' consigliata la prenotazione (castellosanmichele@orientare.it).
Sabato sera l’incantevole terrazza panoramica del Centro d’Arte Il Ghetto accoglierà numerosi espositori di libri, volumi d’arte, artigianato, second hand, artisti e illustratori per un nuovo appuntamento di “Bottega libro”.
___________________
Situato all'interno dell'ex Manifattura Tabacchi, il Mont'e Prama Visitor
Center coniuga tecnologia, divulgazione e conoscenza per permettere di scoprire
alcuni dei più celebri siti archeologici della Sardegna. In uno spazio
esclusivo i visori "Oculus" vi catapulteranno nel Museo Archeologico
di Cabras, nell’antica città di Tharros, nel pozzo di Santa Cristina e nel
villaggio San Salvatore di Sinis. Di forte impatto anche la stanza immersiva
sui giganti, con proiezioni 3D a grandezza naturale. Aperto dal lunedì al
venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 09:00
alle 13:00.
Nel weekend, come di consueto, sarà possibile compiere un interessante
viaggio nel tempo scoprendo o riscoprendo le chiese, i monumenti, i musei e i
siti archeologici della città.
Il complesso della Cittadella dei Musei è una tappa obbligata per tutti
coloro che scelgono di visitare il capoluogo. Nelle sale del Museo Archeologico
Nazionale di Cagliari, dello Spazio San Pancrazio e del Museo d'Arte Siamese
"Stefano Cardu" sono custoditi pregevoli reperti e tesori
artistici. Grande interesse suscita anche la Raccolta di cere anatomiche
"Clemente Susini".
Il Palazzo Regio, con le sue eleganti sale abbellite da arredi e dipinti,
resterà aperto al pubblico per tutto il fine settimana.
Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale
assolutamente da non perdere: il Museo Santa Eulalia
conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia,
Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che
testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
Monumenti di Cagliari
spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera
e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta e ai
percorsi della Galleria dello Sperone all'interno del Bastione di Saint Remy.
La Torre Campanaria della Cattedrale di Santa Maria è visitabile da lunedì
a sabato dalle ore 10:00 alle 15:00. Percorrendo i 137 scalini è possibile
contemplare da vicino il corredo di 4 grandi campane bronzee e meravigliose
vedute della città.
Tra i piccoli spazi espositivi della città merita di essere visitato anche
il Museo Contus de Arrejolas,
nel seminterrato del palazzo Pes, che espone una preziosa collezione composta
da bellissime riggiole, ovvero le mattonelle di ceramica che decoravano gli
antichi edifici della città. Aperto sabato dalle 17:30 alle 20:00 e domenica
dalle 10:30 alle 13:00. I restanti giorni su prenotazione al 347 8538959.
Nel quartiere di San Benedetto è possibile esplorare, previa prenotazione,
l'originale Collezione Fontana di
bambole e giocattoli, una raccolta di pezzi unici e rari che vi
faranno rivivere il magico mondo dell'infanzia.
Lo spazio Coccodè APS (visitabile
previa prenotazione) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto
Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un mondo incantato
capace di conquistare adulti e bambini.
Gli appassionati di storia potranno esplorare la Cagliari sotterranea
attraverso le cavità e gli affascinanti spazi ipogeici situati in vari punti
della città: meritano senza dubbio una visita la cripta del Santo Sepolcro e i
sotterranei dell'ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana -
Comitato di Cagliari (questi ultimi visitabili il sabato mattina,
previa prenotazione).
Il Parco di Tuvixeddu costituisce un unicum perché al suo interno
custodisce un'importantissima necropoli punica, la più grande riportata alla
luce nel bacino del Mediterraneo.
Il Cimitero Monumentale di Bonaria di origine ottocentesca ospita opere
funebri di grande fascino dedicate a tante illustri personalità.
Il Parco Naturale RegionaleMolentargius-Saline conserva tracce di archeologia industriale
legate all'attività di estrazione del sale e nello stesso tempo ospita diverse
specie di uccelli tra cui i fenicotteri rosa. Durante il fine settimana sarà
possibile addentrarsi in questa magnifica realtà attraverso una passeggiata
oppure noleggiando una bici o prenotando un'escursione guidata presso
l'Infopoint Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.
L'UniCa - Orto Botanico HBK
svela i suoi meravigliosi colori e le specie vegetali che lo popolano e,
insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di
trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
Gli operatori turistici vi aspettano come sempre per accompagnarvi alla
scoperta delle meraviglie e della storia di Cagliari attraverso le sue strade e
i suoi principali luoghi di interesse.
Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e
agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del
nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio
turistico.
https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/
(Fonte: Cagliari Turismo)