Prenota Ora
it
logo-foot
palazzo-di-citta-esterno-notte
memoria e visioni
galleria-comunale-esterno-notte
palazzo-di-citta-esterno-laterale
museo darte siamese

MUSEI CIVICI

Musei Civici di Cagliari:

Galleria Comunale d’Arte | Palazzo di Città | Museo d’Arte Siamese



PRENOTA


Galleria Comunale d’Arte

Tel.: 070.6776454 (martedì-domenica ore 10:00-18:00)

Prenotazione: https://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/prenotazio.../

 
   

Palazzo di Città
tel. 070 6776482 

Al Palazzo di Città è possibile visitare la mostra "Memorie e visioni. L'arte in Sardegna nelle collezioni civiche", a cura di Tiziana Ciocca.


https://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/prenotazio.../

 


Museo d'Arte Siamese S. Cardu
tel. 070 677.6543 (martedì-domenica ore 10:00-18:00)

La storia del Museo d’Arte Siamese inizia con la donazione alla sua città natale da parte di Stefano Cardu (Cagliari 1849 – Roma 1933) di una preziosa collezione di oggetti d’arte provenienti dall’Estremo Oriente. Cardu, imbarcatosi da Cagliari in giovane età, dopo quasi dieci anni di navigazione approda in Siam, l’attuale Tailandia. A Bangkok, sotto il regno di Rama V, egli diviene progettista e costruttore di importanti edifici per la nuova capitale: fra questi il Palazzo del Principe Chaturonratsami (1879) il Royal Military College (1890-92), l’Hotel l’Oriental (1890), destinato a ospitare i diplomatici e regnanti in visita alla corte siamese.

Stefano Cardu è assiduo viaggiatore e raffinato collezionista dell’arte d’Oriente. Raccoglie negli anni oltre milletrecento manufatti di squisita qualità e fattura, databili tra il XIV e il XIX secolo, provenienti dal Siam e dal Sud Est asiatico, da Giappone, Cina e India. Tornato in Europa nel 1900, con grande generosità, il 22 luglio 1914 egli offre in dono alla città di Cagliari parte cospicua della sua collezione.

Il Museo Siamese è finalmente aperto al pubblico nel 1918, in una sala dedicata al piano nobile del Palazzo civico Ottone Bacaredda. Lo stesso Cardu si occupa dell’allestimento e del catalogo della mostra, i cui proventi, per sua volontà, saranno destinati agli orfani della Prima guerra mondiale.
Trasferita per essere salvata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale nelle grotte dei Giardini Pubblici, la collezione fu riordinata dall’orientalista Gildo Fossati e esposta nella Galleria Comunale d’Arte fino al 1981.
Il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu è oggi ospitato nella Cittadella dei Musei, il maggiore polo museale dell’Isola.


Alla Cittadella dei Musei il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu offre la possibilità di ammirare la collezione permanente di arte orientale donata al Comune di Cagliari dal collezionista cagliaritano Stefano Cardu, viaggiatore attento e appassionato che visse e lavorò per circa venticinque anni in Siam, l’attuale Thailandia. Il prezioso Fondo raccoglie opere d’arte e di artigianato soprattutto ottocentesche, provenienti non solo dal Siam, a cui afferisce la parte predominante della collezione, ma anche dal Giappone, dall’India, dal Laos, dalla Cina e dalla Birmania.


Al Museo d’Arte Siamese potrete ammirare la Collezione di arte orientale di Stefano Cardu, costituita perlopiù da pezzi di provenienza siamese.



 

Per informazioni e prenotazioni:

Mail: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it

 


Info e prenotazioni sul sito dei Musei Civici di Cagliari e nelle pagine social Facebook e Instagram.

Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it 

oppure telefonare ai numeri (dal martedì alla domenica, ore 10 - 18):

Galleria Comunale d'Arte 0706776454

Palazzo di Città 0706776482

Museo d'Arte Siamese 0706776543


PRENOTA ORA UNA VISITA

top