Forma e poesia nel Jazz
dal 15
settembre 2022 al 24 settembre 2022
Il festival Forma e Poesia nel Jazz – dal 15 al 24 settembre - raggiunge
l'importante traguardo della venticinquesima edizione.
La manifestazione ha puntato sin dagli esordi sul jazz italiano: una regola
valida anche per questa edizione che si riconosce sotto il titolo Restart, a sottolineare la ripartenza del festival, ma anche il passaggio di
testimone tra diverse generazioni di artisti, con un'alternanza sui palchi di
nomi affermati come Roberto Gatto, i Quintorigo, Enzo Favata, James Senese,
Chiara Civello, Rita Marcotulli, ed emergenti come i Freak Motel, Jacopo
Ferrazza, Ivan Dalia, Andrea Schirru.
Ma il titolo rimanda anche all'importante legame tra la musica e le più
rilevanti questioni del nostro tempo: il festival, infatti, non
"scommette" bensì crede fermamente nelle nuove generazioni di artisti
che si affacciano sulla scena jazzistica, giovani che da una parte preparano il
futuro del jazz, portando all'interno di un linguaggio storicamente codificato
elementi sonori innovativi (elettronica, hip hop…), ma che sono anche sensibili
alle tematiche che stanno rivoluzionando il nostro stile di vita. Forma e
Poesia nel Jazz punta sui giovani anche perché vede in loro i principali
protagonisti dell'impegno sociale, della green economy e delle varie
declinazioni della sostenibilità (ambientale, alimentare, dei trasporti),
concetti che il festival sostiene da tempo, anche con scelte produttive
responsabili e l'adesione al progetto nazionale Jazz Takes the Green.
Giovedì 15 settembre
Il Lazzaretto - Chiostro
ore 20
Freak Motel • Matteo Sedda (tromba), Andrea Sanna (piano elettrico), Andrea
Parodo (basso), Nicola Vacca (batteria)
ore 21.30
Roberto Gatto Quartet feat. Beatrice Gatto
Beatrice Gatto (voce), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Alessandro Presti
(tromba), Matteo Bortone (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria)
Il Lazzaretto – Terrazza
ore 23
Musica e degustazioni
Zighindi Quartet
Venerdì 16 settembre
Il Lazzaretto - Chiostro
ore 20
Quintorigo • "Mingus 100: la storia di un mito"
Valentino Bianchi (sax), Andrea Costa (violino), Gionata Costa
(violoncello), Stefano Ricci (contrabbasso)
Il Lazzaretto sala polifunzionale
ore 21
Conferenza-spettacolo SAXOPHOBIA – Il saxofono e le sue metamorfosi, con
Attilio Berni
ore 22
Enzo Favata Quartet • "The Crossing"
Enzo Favata (cl bass; sax soprano, elettronica), Simone Graziano (Fender
Sinth e elettronica) Pasquale Mirra( vibrafono e marimba sint) Marco Frattini
(batteria)
Il Lazzaretto – Terrazza
ore 23
Musica e degustazioni
Mambo Django Quartet
Sabato 17 settembre
Il Lazzaretto – Sala Polifunzionale
ore 11
Conferenza spettacolo SAXAPPEAL - Da anonima pipa di nickel a stereotipo
musicale dell'erotismo
Il Lazzaretto – Chiostro
ore 20
Jacopo Ferrazza • "Fantàsia"
Jacopo Ferrazza (contrabbasso, sintetizzatore), Enrico Zanisi (pianoforte,
sintetizzatore, live electronics), Livia De Romanis (violoncello), Valerio
Vantaggio (batteria), Alessandra Diodati (voce)
Il Lazzaretto – Chiostro
ore 21.30
James Senese JNC • James Senese (voce, sax), Lorenzo Campese (tastiere),
Rino Calabritto (basso), Fredy Malfi (batteria)
Il Lazzaretto – Terrazza
ore 23.30
Musica e degustazioni
DJ set
Domenica 18 settembre
Teatro del Lago Monteclaro
ore 20
Francesca Corrias & Sunflower (concerto inserito nella manifestazione
Cagliari dal vivo 2022)
Francesca Corrias (voce, flauto), Sandro Mura (pianoforte),
Filippo Mundula (contrabbasso), Pierpaolo Frailis (batteria)
ore 21.30
Chiara Civello & Rita Marcotulli duo
Chiara Civello (voce, chitarra), Rita Marcotulli (pianoforte)
Lunedì 19 settembre
Teatro del Lago Monte Claro
ore 20.30
Ivan Dalia piano solo (concerto inserito nella manifestazione Cagliari dal
vivo 2022)
Evento speciale in occasione del 30° anniversario di ABC Sardegna.
Altri eventi
15 e 16 settembre, ore 11:30
Jazz in Metrò per la mobilità sostenibile
con Marco Pittau e Matteo Costa
16 settembre, ore 11
Music & nature – Passeggiata naturalistica Sella del Diavolo
Carla Giulia Striano (voce
- Rubens Massidda
dal 16 al 17 settembre
Il Lazzaretto - Sala Multifunzionale
Mostra Sassofoni - Museo del Saxofono di Fiumicino
a cura di Attilio Berni
18 settembre
ore 10
Passeggiata in bicicletta per la mobilità sostenibile nel quartiere e
lungomare Sant'Elia
in collaborazione con FIAB e LazzaRentBike
ore 12
Portico del Lazzaretto
Aperitivo in jazz
24 settembre
Basilica di San Saturnino
ore 18.30
Andrea Schirru piano solo
in occasione della Giornata Europea del Patrimonio
in collaborazione con la Direzione regionale Musei Sardegna.
Info e prenotazioni Forma e Poesia
nel Jazz _ XXVesima Edizione:
al Lazzaretto Sant'Elia Cagliari
Tel. : 388 389 9755
Mail: formaepoesianeljazz@gmail.com
Abbonamento 45€+dp |
Biglietti giornalieri 15€+dp
Abbonamenti e
biglietti disponibili sul circuito Box Office Sardegna