CAGLIARI Turismo
news del 21 marzo 2025
Il mese di marzo prosegue con una programmazione ricca di
eventi, spettacoli e attività. Siete pronti a trascorrere un emozionante fine
settimana tra cultura, musica e divertimento?
Fino al 23 marzo al Teatro
Lirico di Cagliari va in scena uno dei capolavori musicali più popolari
e amati: “Il Barbiere di Siviglia”, melodramma buffo in due atti su libretto di
Cesare Sterbini e musica di Gioachino Rossini. L'allestimento, del 1998, arriva
dal Teatro di San Carlo di Napoli, ed è firmato, per la regia, da Filippo
Crivelli.
Venerdì 21 marzo, ore 19, a Sa
Manifattura, prova aperta di Plein air, nuova creazione di Marina
Donatone con Gianmaria Borzillo e Ilaria Quaglia. Frutto di una residenza
artistica (15-20 marzo), Plein air esplora il confine tra esperienza tattile e
memoria sensoriale, in una danza delle rovine che ricuce assenze e
trasformazioni.
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, ore 20:30 – Teatro
del Segno, In scena Spogliarello di Dino Buzzati, con Marta Proietti
Orzella e Alessandra Leo, nella raffinata mise en scène di Marco Nateri. Un
intenso ritratto al femminile all’interno della stagione 2024-2025 di Teatro
Senza Quartiere, organizzata dal Teatro del Segno con la direzione artistica di
Stefano Ledda.
Sabato 22 e domenica 23 tornano le “Giornate FAI di
Primavera”, un evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico
italiano, promosso dal Fondo per l'Ambiente italiano ETS. A Cagliari si
potranno visitare la Caserma “Attilio Mereu", un complesso militare
solitamente non accessibile, e ad Assemini le FAI
- Saline Conti Vecchi. L'apertura nelle Giornate FAI prevede la
consueta visita libera degli edifici storici e il tour guidato in trenino
nell'area naturalistica e nel sito produttivo del sale.
Sabato, ore 19:00 – La
Ruota della Fortuna inaugura la mostra collettiva Ciao Primavera –
colori dei fiori e della natura. Un’esposizione dedicata alla primavera,
stagione di rinascita che ha sempre ispirato gli artisti. Tra esplosioni di
colori e fioriture, l’arte interpreta la bellezza e l’energia di questo
momento, trasformando emozioni e sensazioni in opere uniche.
Dopo il successo del tour "Ho fatto il Classico",
Pierluca Mariti torna a teatro con un nuovo monologo intitolato "Grazie
per la domanda", un viaggio ironico e personale che parte dalle sedute di
terapia, nelle quali l’artista affronta piccole e grandi nevrosi quotidiane. Lo
spettacolo si terrà venerdì alle 21 al Teatro Doglio.
Sabato 22, in compagnia di Nadir, potrete visitare
l’ospedale militare della Croce Rossa Italiana: luogo sotterraneo e misterioso
che riporta indietro ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Partenza alle
10:30 da viale Luigi Merello 57.
sabato dalle 18:30 alle 19:30 in Piazza Yenne torna lo
Speaker’s corner challenge La consulente e formatrice Lilia Pavone offre a
chiunque un microfono per 5-10 minuti, dando spazio a temi vari – dagli hobby
alla politica – con toni seri o comici. Un mix di divertimento, sfida, cultura,
democrazia e consapevolezza.
Sabato dalle 17:30 alla Fondazione
di Sardegna dalle 17:30, in collaborazione con GIULIA
(GIornaliste Unite LIbere Autonome) la libreria Miele Amaro presenta
Percorsi femminili in Sardegna di Enza Plotino.
Il libro esplora il legame tra spazio urbano e storie di
donne che hanno segnato la Sardegna.
Nella mattinata di sabato i mercati civici di Is Bingias,
Santa Chiara e via Quirra permetteranno a turisti e residenti di scegliere e
comprare prelibatezze tipiche isolane e prodotti freschi di stagione.
Sabato il Castello
di San Michele ospiterà un'iniziativa speciale: alle ore 17:00 è in
programma una visita guidata all'antico maniero cagliaritano e, a partire dalle
ore 18:00, i Tenores di Neoneli si esibiranno in un suggestivo concerto.
Nell’ambito della VII edizione di Teatro Ragazzi del
Festival Marina Non Violenta di Theandric, sabato dalle 17 al Teatro
Sant’Eulalia andrà in scena “La storia di Azur e Asmar”. Uno spettacolo
dinamico e accattivante, dove è forte e fondamentale l’interazione coi bambini,
attraverso filastrocche, indovinelli e un coinvolgimento continuo. Teatro
Nonviolento Theandric
La stagione 2024/2025 de La Mousiké Téchne prosegue sabato
alle 18:00, alla Fondazione
"Giuseppe Siotto" Palazzo Siotto, con "Omaggio a J.S.
Bach"; con Rebeca Ferri al Flauto Barocco, Amedeo Cannas al Basso Continuo
e M. Giovanna Cardia al Basso Continuo.
“L'Altra Rassegna 2025”, la stagione di teatro contemporaneo
diretta dal Teatro
dallarmadio, si chiude sabato con due imperdibili appuntamenti: alle
18:00 andrà in scena “Mitomania - Storie mitologiche à la carte” di Batisfera
teatro, uno spettacolo partecipato che rende le storie mitologiche divertenti e
fruibili a qualsiasi pubblico. Alle 18:30 si esibirà il Teatro Instabile con
“Caravona dei sogni...storie d'amore e di follia”.
Sabato alle 20:30 e domenica dalle 19:00 la stagione
2024/2025 de La Grande Danza al Teatro
Massimo Cagliari porta in scena “Car/Men”, uno spettacolo ideato per
far divertire il pubblico, una messa in scena ricca ed esuberante che accoglie
e trasforma generi artistici diversi come la danza, il teatro, il canto, la
clownerie, oltre ad avvalersi di un ambiente digitale di straordinaria potenza
per la scenografia e le luci.
Nell’ambito dei concerti Candlelight
Concerts by Fever, un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi
mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele, sabato dalle 21:30
il Teatro Doglio accoglierà il Tributo ai Coldplay.
Torna il Mercato Artigiano con una edizione speciale
dedicata alla primavera. Da Eticando
- Moda etica e sostenibile. in via Garibaldi 236. Ingresso libero.
Venerdì e domenica pomeriggio dalle 17:00 alle 20:00, sabato mattina dalle
10:00 alle 13:00
Domenica dalle 10:30, da Piazza Anna Marongiu (pressi ex
carcere Buoncammino) pende il via un trekking urbano che traccia il percorso
artistico della pittrice cagliaritana Anna Marongiu, una delle figure più
originali della scena sarda della prima metà del Novecento.
Domenica mattina è la giornata ideale per fare ottimi
acquisti con gli stand de Il Mercatino delle Pulci e della Creatività in piazza
Giovanni XXIII, del Mercato Cuore Cagliari, presso il parcheggio omonimo del
vecchio stadio Sant'Elia, e dell' Associazione
"Antiquariando e Collezionando" Cagliari nella centrale
Piazza del Carmine. Oggettistica varia, pezzi di antiquariato, vintage,
gioielli e libri fuori catalogo sono i pezzi più ricercati tra la merce
esposta.
Domenica anche Cagliari ospiterà la “Sausage Walk Italia”,
una divertente passeggiata con bassotti a scopo benefico, volta ad aiutare
l’”Associazione Rescue Bassotti…e poi più ODV” donando loro parte del ricavato
della vendita dei gadget creati appositamente per l’evento. Il punto di
partenza sarà l’anfiteatro di Marina Piccola e si arriverà sino alla quarta
fermata del Lungomare del Poetto.
Il Teatro delle Meraviglie, la rassegna di spettacoli per
bambini curata da Actores Alidos, prosegue domenica alle 17:00 al Teatro
Intrepidi Monelli con lo spettacolo “Volevo volare”. Intrepidi
Monelli - Centro di Produzione per lo Spettacolo
Domenica dalle 19:00 al BFLAT
farà da cornice all’evento “Miles Davis: la vera storia”, curato da Massimo
Cocco, esperto di musica, che guiderà il pubblico in un racconto coinvolgente
della vita del leggendario trombettista. La serata sarà arricchita da video,
interviste esclusive e aneddoti che ripercorrono le tappe fondamentali della
sua carriera.
Per tutto il weekend Il
Planetario de L'Unione Sarda proporrà affascinanti spettacoli e
iniziative per adulti e bambini: domenica, alle 19, è in programma l’evento “La
notte di Marte e Giove al telescopio”, nel corso del quale l'astrofisico Manuel
Floris racconterà del pianeta Giove e delle scoperte su Marte e di come sia
stato esplorato da varie sonde robotiche. Usciti all'aperto si osserveranno i
pianeti con un potente telescopio. Domenica dalle 16, il Planetario propone un
viaggio alla scoperta delle comete e della loro importanza nella storia della vita
sulla Terra. Gli ospiti del Planetario saranno accompagnati dalla sonda Rosetta
e Philae che svelerà i misteri delle comete. Alla fine del viaggio i bambini
costruiranno un modello delle sonde Rosetta e Philae.
Nel fine settimana il capoluogo offre la possibilità di
visitare numerose e affascinanti mostre.
Fino al 29 aprile alla MeM è visitabile “Da solo non basto”,
promossa da Caritas con l’associazione Portofranco. L’esposizione, racconta
attraverso testi, illustrazioni e video le storie di giovani che hanno trovato
supporto in Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri, tre realtà impegnate
nell’inclusione e nella crescita personale.
Fino al 14 aprile presso il Museo Etnografico della
Cittadella dei Musei sarà visitabile la mostra “Cosa resta di noi, Cosa resterà
di me” di Ruben Montini. Non solo una mostra di manufatti, ma un'esperienza
visiva e concettuale che chiede allo spettatore di riflettere sulla permanenza
e sull’evoluzione delle tradizioni. Dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle
20:00
Fino al 4 maggio negli spazi della Galleria
Comunale d'Arte di Cagliari è possibile ammirare l’esposizione
"Tutto il peso del mondo", curata dalla critica d’arte Alessandra
Menesini, che propone una personale dell’artista Pastorello, all’anagrafe
Giovanni Manunta. In mostra circa venti opere, prevalentemente di grande
formato, e qualche pezzo più piccolo, in un allestimento lineare che accompagna
il visitatore dentro la poetica e l’abile tecnica di uno dei maggiori autori
contemporanei.
Prorogata fino al 18 maggio la mostra "Memoria e
Visioni. L'arte in Sardegna nelle collezioni civiche", a cura di Tiziana
Ciocca. L’esposizione, allestita nelle sale del Palazzo
di Città, raccoglie una selezione di oltre cinquanta opere poco
conosciute provenienti dalla collezione sarda e dalla collezione d’arte
contemporanea “Ugo Ugo” e abbraccia un arco cronologico che va dal 1859 alla
fine degli anni Ottanta.
“Cagliari 1920 History & Gallery”, il primo percorso
museale della storia rossoblù, apre le porte con cimeli, foto, testi e reperti
storici dei campioni di oggi e di sempre. Attraverso un percorso espositivo
ricco di cimeli storici, foto e installazioni, sarà possibile immergersi nella
storia del club e celebrare i suoi grandi successi: dalle umili origini del
Cagliari Calcio, fondato nel 1920, fino all’apoteosi del trionfo in Serie A nel
1970.
Fino al 29 marzo nella sede dell'associazione culturale Il
Cornetto Acustico è allestita la mostra “La città sospesa” di Mauro Rombi e
Mimmo Caruso. Vari decenni di visioni comuni e osservazioni confluiscono ora,
per la prima volta, in un lavoro a quattro mani, o meglio, quattro occhi.
Visitabile dal giovedì al sabato.
La Fondazione
per l'arte Bartoli Felter vi invita alla mostra personale dell'artista
Elio Ticca: "Divinae", curata da Roberta Vanali e allestita presso il
Temporary Storing fino al 21 marzo.
Al Lazzaretto fino al 23 marzo è possibile esplorare la
mostra “Can you smile for me? L'infanzia perduta”, realizzata dal fotoreporter
RAI Giammarco Sicuro. Un viaggio visivo e profondo attraverso gli occhi dei
bambini colpiti da conflitti, povertà e ingiustizie in diverse parti del mondo.
Oltre 80 scatti, raccolti in più di 10 anni di reportage per UNICEF,
condurranno i visitatori nelle scuole improvvisate dell’Afghanistan, nei bunker
dell’Ucraina, nei mercati polverosi del Perù e nelle tradizioni senza tempo
della Birmania.
Fino al 28 marzo il MUACC - Museo Universitario delle Arti e
delle Culture Contemporanee ospita la mostra "Book as Art. I libri, le
artiste", dedicata alle opere di Ketty La Rocca, Mirella Bentivoglio,
Maria Lai, Elisabetta Gut, Gisella Meo e molte altre imprescindibili autrici
della storia dell’arte contemporanea. Le opere storiche vengono messe in
relazione a realizzazioni più recenti e ai lavori di artiste di generazioni
successive, che continuano ad esplorare le molteplici possibilità del libro
come espressione della loro arte e dell’interazione tra codice visivo e codice
verbale. Visitabile dal mercoledì al venerdì.
Fino al 30 marzo la Fondazione di Sardegna, nell’ambito
della piattaforma AR/S Arte condivisa in Sardegna, accoglie la mostra “Graziano
Salerno. Senza poesia in nessun caso” curata da Cristiana Collu, che rende
omaggio al talento immaginifico e poetico di Graziano Salerno, figura di
rilievo nel panorama artistico sardo, capace di intrecciare con maestria
pittura, disegno e poesia in un linguaggio unico.
Fino al 31 marzo il Rainbow
City Cagliari ospita la mostra “BIAS” di Filippo Arras. L’esposizione
pone un focus sui bias cognitivi che l’intelligenza artificiale porta con sé
nella generazione dei suoi esiti produttivi testuali e d’immagine. Attraverso
una serie di opere elaborate con l’uso dell’AI, Arras esplora i limiti e i
rischi associati all'uso di algoritmi addestrati su grandi quantità di dati.
Fino al 6 aprile il T Hotel e la Galleria
Macca di Cagliari ospitano la personale “Mutationes” di Gianni Carta, a
cura di Caterina Ghisu e TRAMARE. L’esposizione presenta la ricerca artistica
di Carta, basata su una forte impostazione filosofica, che indaga sugli aspetti
intangibili, percepiti e irrazionali dell’esistenza tradotta in immagini
sull’umanità e sulla sua condizione legata agli archetipi, alle origini e alle
sue sovrastrutture.
Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche della
città nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti
archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo
Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che
spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale
spiccano meravigliosi retabli.
Il venerdì (ore 9:00-12:00 su prenotazione
man-ca.prenotazioni@cultura.gov.it) e il sabato (senza necessità di
prenotazione) alle ore 10:00, 11:00 e 12:00 è possibile visitare le Cannoniere
cinquecentesche.
Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è possibile
apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo
d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro
della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi
Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura
popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre Campanaria
della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel quartiere
di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle ore 13:00 alle 16:00 o su
prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le
eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò
anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00
alle 18:30.
Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso
culturale assolutamente da non perdere: il @museosanteulaliacagliari conserva
il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e
Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i
cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste
Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del
Mediterraneo.
I Monumenti
di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della
Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della
Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone
all'interno del Bastione di Saint Remy e dell’affascinante Cripta di Santa
Restituta. Aperti tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo
Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio
custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia
in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è
visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione Sarda Treni
Storici Sardegnavapore
Tra i piccoli spazi espositivi cittadini, non si può non
citare il Museo
Contus de Arrejolas, che illustra l'arte antica delle mattonelle
decorate a mano. Da qualche settimana il museo ha incominciato a raccontare una
nuova storia: non è storia di disegni e di colori, come quella delle riggiole,
ma la storia di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede del
museo, è stato suo malgrado protagonista. Lo spazio è aperto sabato e domenica
dalle 10.30 alle 13.00, mentre durante la settimana è visitabile su
prenotazione (347 8538959).
Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una
straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo
dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione
Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora
Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione (effe.anton@gmail.com -
3474187515).
Lo spazio Coccodè
APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla
passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del
riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle
sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in
noi.
Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei
suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa
Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San
Michele, capolavoro dell’architettura barocca, e la Basilica
di San Saturnino Basilica di San Saturnino con i suoi resti
archeologici.
All'interno del celebre Cimitero Monumentale di Bonaria si
susseguono monumenti funebri e lapidi considerate vere e proprie opere d'arte.
Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati
all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo
rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale
Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione
presso l'infopoint del parco.
Le FAI - Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a
piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche
salanti e candide montagne di "oro bianco".
UniCa
- Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose
specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della
città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e
mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto
diretto con la natura.
Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è
niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali,
che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta
delle principali attrazioni della città.
Il litorale del Poetto, la perla di Calamosca, il lungomare
su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il porticciolo turistico di Marina Piccola
sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo spettacolo del
mare attraverso una rilassante passeggiata.
Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai
servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili
all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del
nostro ufficio turistico.
Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio turistico.
https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/