NOTTETEMPO30
RASSEGNA DI CINEMA ALL’APERTO
Tutte le sere nella
Corte Interna delle Manifatture Tabacchi
Sab. 25 giugno
h. 21.30
DE ANDRÉ - STORIA DI UN IMPIEGATO
di
Roberta Lena con Cristiano De André, Dori Ghezzi, Filippo De Andrè. Documentario, Italia, 2021, 94’.
Un documentario che ripercorre il concerto di
Cristiano, il figlio di Faber,
che ha portato sul palco il concept album del padre riarrangiato. Un tour, quello di Cristiano, della
durata di due anni che ha omaggiato
Fabrizio De André con le sue stesse note. Cristiano è uno dei volti, insieme a quelli di Dori Ghezzi e
Filippo De André, a raccontare
Faber, scavando nella memoria alla ricerca dei ricordi con questo uomo divenuto una leggenda della
musica italiana.
Dom.
26 e lun. 27 giugno h. 21.30
I’M YOUR MAN
di Maria Schrader con Maren Eggert, Dan
Stevens, Sandra Hüller, Commedia,
Germania, 2021, 105’.
Alma è una scienziata del famoso Museo
Pergamon di Berlino. Al fine
di ottenere dei fondi per il suo lavoro di ricercatrice, si fa convincere a partecipare a uno studio alquanto
particolare. Per tre settimane
dovrà vivere con un robot umanoide creato su misura in base al suo carattere e ai suoi bisogni, e la
cui intelligenza artificiale è
progettata appositamente per essere il suo compagno di vita perfetto.
Mar. 28 e mer. 29 giugno h. 21.30
#IOSONOQUI
di Eric Lartigau con Alain Chabat, Doona Bae, Ilian Bergala, Commedia, Francia, 2020, 97’.
Stéphane vive una vita tranquilla come chef ma quando decide di conoscere Soo, una misteriosa donna coreana di
cui si è innamorato su Instagram,
intraprenderà un avventuroso viaggio pieno di scoperte.
Gio. 30 giugno e ven. 1 luglio h. 21.30
LA SIGNORA DELLE ROSE
di Pierre Pinaud
con Catherine Frot, Melan Omerta, Fatsah Bouyah-
med, Commedia, Francia, 2020, 105’.
Eve Vernet è stata per anni la più grande coltivatrice di rose di Francia. Oggi però si trova sull’orlo della
bancarotta e la sua azienda è sul
punto di essere acquisita da un potente concorrente. Vera, la sua fedele segretaria, le prova tutte per tentare di
salvare la situazione e alla
fine crede di poter trovare una soluzione rivolgendosi ai servizi sociali e assumendo tre dipendenti senza alcuna
esperienza nel settore... Fra le
mille difficoltà, si imbarcano insieme in un’avventura davvero unica per salvare la piccola azienda.
Sab. 2 e dom. 3 luglio h. 21.30
LICORIZE PIZZA
di Paul Thomas Anderson con Alana Haim,
Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom
Waits, Bradley Cooper. Commedia, Drammatico, USA, 2021, 133’.
Un film ambientato nella San Fernando Valley
degli anni Settanta e racconta
la storia di un giovane liceale, il quindicenne Gary Valentine, con una carriera avviata come attore sin
dall’infanzia. Il giorno in
cui a scuola si scatta la foto per l’annuario Gary incontra Alana Kane, una ragazza di diversi anni più grande di
lui, da cui rimane fortemente
colpito...
Lun. 4 e mar. 5 luglio h. 21.30
IL BAMBINO NASCOSTO
di Roberto Andò con Silvio Orlando,
Giuseppe Pirozzi, Lino Musella
Drammatico, Italia, 2021, 110’.
Gabriele Santoro vive in un quartiere popolare
di Napoli ed è titolare
della cattedra di pianoforte al
Conservatorio San Pietro a Majella. Una
mattina, mentre sta radendosi la barba, il postino suona al citofono per avvertirlo che c’è un pacco, lui
apre la porta e, prima di
accoglierlo, corre a lavarsi la faccia. In quel breve lasso di tempo, un bambino di dieci anni si insinua nel suo
appartamento e vi si nasconde.
Mer. 6 e gio. 7 luglio h. 21.30
IL MATRIMONIO DI ROSA
di Icíar Bollaín
con Candela Peña, Sergi López, Nathalie Poza, Commedia, Spagna, Francia, 2020,
97’.
Il film racconta un fenomeno internazionale,
per la prima volta sul grande
schermo, che ha origine in Giappone ma che, in pochissimo tempo, si è diffuso in tutto il mondo: il
matrimonio in solitaria.
Ven. 8 e sab. 9 luglio h. 21.30
IL RITRATTO DEL DUCA
di Roger Michel con Jim Broadbent, Helen
Mirren, Commedia, Gran
Bretagna, 2020, 96’.
Nel 1961, Kempton Bunton, un tassista di 60 anni, rubò dalla National Gallery di Londra il Ritratto del duca di
Wellington di Francisco Goya.
Kempton chiese un inconsueto riscatto: avrebbe restituito il dipinto solo se il governo si fosse impegnato di
più nella cura degli anziani,
per i quali si era battuto già in precedenza. Solo 50 anni dopo si è scoperto che Kempton aveva intessuto
una rete di bugie..
Dom. 10 e lun. 11
luglio h. 21.30
ARIAFERMA
di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo,
Silvio Orlando, Fabrizio
Ferracane, Salvatore Striano, Drammatico,
Italia, 2021, 117’.
Un vecchio carcere ottocentesco è in dismissione. Per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una
dozzina di detenuti con pochi
agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni in un’atmosfera sospesa.
Mar. 12 luglio h. 21.30
FLEE
di Jonas Poher Rasmussen con Daniel
Karimyar, Fardin Mijdzadeh, Milad
Eskandari. Documentario, Animazione, Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, 2021, 89’.
Il film racconta la storia di Amin, un uomo di 36 anni che in giovanissima età è fuggito dalla sua patria, Kabul,
per trovare rifugio a Copenaghen.
Oggi Amin è un accademico affermato e sta per sposarsi
con l’amore della sua vita, ma l’uomo nasconde segretamente il suo passato di rifugiato.
Mer. 13 e gio. 14 luglio h. 21.30
RASSEGNA VISIONI SARDE
(a cura della Fondazione Sardegna Film
Commission)
Ingresso gratuito
Ven. 15 luglio e sab. 16 h. 21.30
LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO
di Joachim Trier con Renate Reinsve,
Anders Danielsen Lie, Herbert
Nordrum, Drammatico, - Norvegia, 2021,
121’.
Oslo, oggi. Julie ha quasi trent’anni e non ha ancora scelto la sua strada. È passata dalla medicina alla psicologia
alla fotografia e ad ogni
scelta si è accompagnata una relazione. Ma la sua vita sembra non cominciare veramente mai finché non incontra
Axel, autore di fumetti
underground che hanno per protagonista un eroe politicamente scorretto.
Orario proiezioni: tutti i giorni ore 21.30 - Ingresso 5,00 €.
La biglietteria apre alle ore 20.30
Corte all'aperto Ex MANIFATTURA TABACCHI - Viale
Regina Margherita n. 33 - Ingresso 5,00 €.
Info e prenotazioni Cinema Odissea :
via mail a prenotazionicinemaodissea@gmail.com indicando un contatto telefonico e il nome
Tel. 070 8582676 - 391 1375730