Tutto pronto a Cagliari per la prima
edizione di
rassegna estiva di musica, teatro,
cinema e animazione a ingresso gratuito.
Da giovedì 1 agosto a lunedì 9 settembre
in nove piazze cittadine un fitto
calendario di appuntamenti
con Giorgio Porrà, Jacopo
Cullin, Paolo Zucca,
Massimiliano Medda, Rossella Faa, Flavio
Soriga, Riccardo Atzeni,
Riccardo Milani,
e Fabio Marceddu, tra gli altri.
Il cinema al centro
dell’appuntamento
settimanale di “Si
muove la città”
la rassegna estiva a ingresso gratuito
promossa dal Comune di Cagliari.
Domani (mercoledì 4
settembre)
alle 20.30 nel Cortile Sant’Eulalia
proiezione del film “Deu Ci Seu”,
con la partecipazione
dei registi Michele Badas e Michele
De Murtas.
Comunicato
stampa del 3 settembre 2024
La settima arte al centro della
settimana di Si muove la città, la rassegna estiva a
ingresso gratuito, promossa dal Comune di Cagliari e concepita
per offrire opportunità di svago e arricchimento culturale alla cittadinanza, e
ai tanti turisti e visitatori presenti nel capoluogo isolano.
Mercoledì 4 settembre la manifestazione farà tappa nel quartiere
Marina: alle 20.30 nel Cortile Sant’Eulalia verrà
proiettato il film “Deu
Ci Seu”, con la partecipazione dei registi Michele Badas e Michele
De Murtas.
Nel giugno 1997, circa 20.000 persone si
mettono in viaggio dalla Sardegna verso Napoli per assistere ad una partita di
calcio dove è ammesso solo un risultato: la vittoria. Il Cagliari Calcio, la
squadra dell’isola, deve giocare uno spareggio per poter rimanere in Serie A.
Deu Ci Seu racconta la storia di questo viaggio unico e irripetibile. L’esodo
più imponente nella storia della Sardegna: un intero popolo si mobilita per
sostenere, tra mille ostacoli, uno dei simboli della propria identità.
Lunedì 9 settembre calerà il sipario sulla manifestazione: alle
20.30 in piazza Paese di Seui a Cagliari, il cinema
sarà ancora protagonista alle 20.30 con “L’uomo che
comprò la luna”, con la presenza dell’attore Jacopo Cullin e
del regista Paolo Zucca.
Ufficio Stampa
Simone
Cavagnino
email: s.cavagnino@gmail.com
telefono: +39 340
3951527