Prenota Ora
it
logo-foot
326333792 1559770024537121 6470368690583574252 n
gabriel-talbot-hd-16-1080x675 (1)
astor balletto-di-roma ph-matteo-carratoni-2-1080x675
lucrezia lante della rovere1-922x675
ninni-bruschetta-1080x675
remo girone
daniel pennac

TEATRO MASSIMO


CeDAC 

La Grande Prosa e Danza del CeDAC al Teatro Massimo


 dal 9 novembre 2022 al 16 Aprile 2023

_______

                                                                                                             

Glob

   

CRÉATION CLOWNESQUE : Rémi Jacques et Jean-Félix Bélanger
CONCEPTION ET PATINE DÉCOR: Rémi Jacques
RÉALISATION DÉCOR : Damien Boudreau
CONCEPTION ET RÉALISATION DES GLOBES : Jean-Félix Bélanger et Francis Hamel
RÉALISATION ÉLECTRIQUE DES GLOBES : Frédéric Vincent
CONCEPTION ET RÉALISATION ROBOTIQUE : Rodolphe St-Arnaud
PLAN LUMIÈRES : Francis Hamel
CONCEPTION LUMIÈRES : Rémi Jacques et Jacinthe Racine
CONCEPTION COSTUMES : Philippe Massé
RÉALISATION COSTUMES : Chantal Mailly
DIRECTEUR MUSICAL : Jean-Félix Bélanger
CONCEPTION MUSICALE : Martin Lizotte
RÉGIE : Jacinthe Racine et Etienne Fournier
CONSEILLERS ACROBATIQUES (ÉCHELLE) : Jonathan Brochu et Nadia Genois
CONSEILLER ACROBATIQUE (MAIN À MAIN) : Jérôme le Baut
RÉALISATION APPAREIL DE CIRQUE (ÉCHELLE) : Carl Vincent, Ghislain Buisson
CONCEPTION ET RÉALISATION GLOBOLO : Rémi Jacques

 

produzione Les Foutoukours
distribuzione Live Arts Management s.r.l.

 

Lo Spettacolo

In tre anni di ricerca e lavoro, lo spettacolo ha esplorato i temi dell’attesa, dell’ignoto e dell’incontro per farli rivivere in un universo colorato, raffinato ed incantevole. Per dirigere questa ricerca verso il gioco clownesco, la compagnia si è interessata al vincolo del film muto che obbliga a un gioco fisico all’esterno e a una chiarezza di movimento per trasporre il tutto in uno scenario senza parole. Il lavoro sul corpo è sempre stato il punto focale dei Foutoukours e in Glob, si avvicinano ad esso come ad un elogio della lentezza e della semplicità. Un’opera pacifica, serena, profondamente umana e comica che stupisce grandi e piccini, e che fa riposare i più grandi dai ritmi frenetici della vita quotidiana.

Sul palco compaiono due strani personaggi.

Sono folti, morbidi e senza età.

Riusciranno a scoprire dove si trovano… e dove stanno andando?

Stanno aspettando… chi? O cosa?

Aspettano che la vita passi, cercando cosa fare…

Si prendono il tempo per guardarsi l’un l’altro, per ridere, per piangere, per salire e per scendere… ma soprattutto si prendono il tempo per far prendere tempo.

Le sorprese della vita possono dire loro cosa fare e dove andare…


Uno spettacolo pieno di sorprese, dolcezza circense e tempi magici!

 spettacolo adatto ai bambini (dai 5 anni in su) e alle famiglie

 

Les Foutoukours


La compagnia “Les Foutoukours” crea e produce spettacoli teatrali originali dal 1997. Lo studio del movimento, degli stati, della precisione del corpo e dei ritmi è stata la base di tutte le creazioni sin dalle loro origini.
Traendo ispirazione da diverse correnti e stili in ciascuna produzione, il team dei Foutoukours lotta per ripristinare la nobiltà della clownerie in Quebec e nel mondo.


Nel corso degli anni, i Foutoukours hanno lavorato su diversi aspetti della performance e dell’universo buffonesco fino a sviluppare una propria forma di clown acrobatico intelligente.

L’incontro tra narrazione, teatro, clownerie, danza e circo permette ai Foutoukours di offrire intrattenimento e spettacoli unici e diversificati che parlano alla gente del Quebec e non solo.

   

·         Date e Orari al Teatro Massimo Cagliari

 

Mercoledì – 22/03/2023 ore 20.30 – TURNO A 
Giovedì – 23/03/01/2023 ore 20.30 – TURNO B 
Venerdì – 24/03/2023 ore 20.30 – TURNO C 
Sabato –25/03/2023 ore 20.30 – TURNO D 
Domenica – 26/03/2023 ore 19 – TURNO E 

Durata 60 minuti

 
 
 
 
 __________________________________________________

 

Nel calendario della Prosa ancora Remo Girone ne "Il cacciatore di nazisti", regia di Giorgio Gallione; Maria Paiato e Mariangela Granelli con lo scandaloso "Boston Marriage" di David Mamet; Lucrezia Lante della Rovere accanto a Stefano Santospago ne "La divina Sarah" di Eric-Emmanuel Schmitt, Maria Amelia Monti con Marina Massironi ne "Il marito invisibile" di Edoardo Erba. Ancora "Hamlet" con Mariangela D'Abbraccio e Giorgio Pasotti, "La Tempesta" di Shakespeare nella mise en scène di Alessandro Serra e "Il Malato Immaginario" di Molière nell'interpretazione di Emilio SolfrizziDebutto nazionale anche per "Mille", commedia surreale e divertente di Andrea Muzzi.

Lo scrittore Daniel Pennac presenta "Dal Sogno alla Scena": personalissima riflessione sul teatro, con Pako Ioffredo e Demi Licata. Sfida la forza di gravità il poetico "Glob" con i clown-acrobati de Les Foutoukours.

Quattro i titoli di Danza, di respiro internazionale. Si parte con il Gran Gala dell'Ukrainian Classical Ballet. "Erano in tournée in Italia quando poco dopo è scoppiata la guerra e così hanno prolungato la loro permanenza e siamo riusciti a inserirli in cartellone", ha spiegato Valeria Ciabattoni.

Completano il cartellone due creazioni del coreografo israeliano Roni Koresh, un omaggio a Astor Piazzolla e il "Don Juan" di Johan Inger sul mito dell'eterno seduttore.


Fonte: Cedac


Informazioni

 

Ce.D.A.C Sardegna - centro diffusione attività culturali

circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo

http://www.cedacsardegna.it/

biglietteria@cedacsardegna.it 

tel. 345 489 4565


Prevendite:

Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari - dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20

BoxOffice Sardegna – viale Regina Margherita 43 - Cagliari

prevendite online: www.vivaticket.it


top