Prenota Ora
it
logo-foot
472396895 629881826225381 5588012247642719723 n
472529310 629881956225368 1505770654148861926 n
download
326333792 1559770024537121 6470368690583574252 n
jazzinsardegna

TEATRO MASSIMO


PROSA | Tragùdia – il canto di Edipo


22 – 23 – 24 Gen 2025 | 8:30 pm - 10:00 pm |

24 Gen 2025 | 16:00 – 17:30 |

25 Gen 2025 | 19:30 – 21:00 |

26 Gen 2025 | 19:00 – 20:30 |

Sala M1 - Teatro Massimo

 

Tragùdia – il canto di Edipo
di Alessandro Serra
liberamente ispirato alle opere di Sofocle, Euripide, Aristofane, Seneca e altre fonti per il racconto del mito

con Alessandro Burzotta, Salvo Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini,
Felice Montervino,
traduzione in lingua grecanica | Salvino Nucera
voci e canti | Bruno De Franceschi
produzione | Sardegna Teatro, Teatro Bellini, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Due Parma
in collaborazione con | Compagnia Teatropersona / I Teatri di Reggio Emilia

Attraverso l’uso del grecanico, lingua antica ma viva, lo spettacolo cerca di portare Edipo alla folla moderna, esplorando temi di lutto, colpa e ricerca di sé stesso. Edipo, accecato ma finalmente illuminato, si avventura nel buio in cerca della verità e della liberazione spirituale.

Macerie.
In un’epoca di macerie non c’è altra possibilità che lavorare su ciò che resta,
soffiare sulle ceneri per riattivare il fuoco.
Ciò che resta della tragedia:
parole senza suono.
Ciò che resta della polis:
una società di estranei.
Ciò che resta del rito:
una drammaturgia spenta.
Ciò che resta di un mito:
una storiella venuta a noia.
Ciò che resta di un eroe:
un personaggio fuori fuoco.
Il canto di Edipo si edifica sulle macerie.

______________________________________________________________
 


Organizzatore

CeDAC

Email: biglietteria@cedacsardegna.it

Sito web: http://www.cedacsardegna.it


__________________________________________________________



PEZZI UNICI | Bidibibodibiboo

30 Gen 2025 | 8:30 pm - 10:00 pm | Sala M1 - Teatro Massimo

 

Acquista ora

 

regia e drammaturgia Francesco Alberici
con Francesco Alberici, Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi, Daniele Turconi
aiuto regia Ermelinda Nasuto
scene Alessandro Ratti
luci Daniele Passeri
tecnica Fabio Clemente, Eva Bruno
produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione
in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Bolzano
con il sostegno di La Corte Ospitale
si ringraziano Alessandra Ventrella, Davide Sinigaglia e Ileana Frontini

Testo creato nell’ambito dell’École des Maîtres 2020/21, diretta da Davide Carnevali.
Finalista alla 56° edizione del Premio Riccione per il Teatro.

durata: 95 minuti

Francesco Alberici (Premio Ubu 2021 come Migliore attore/performer under 35) traccia un ritratto al vetriolo della disastrosa situazione in cui versa il mondo del lavoro ai giorni nostri: «Il titolo è ispirato all’opera quasi omonima di Maurizio Cattelan, nella quale uno scoiattolino è riverso su un tavolo, in un interno casalingo anni ’50 e si è appena sparato un colpo alla testa. Lo squallore di questo interno – col tavolo e le sedie moderne, in frassino chiaro e formica gialla, le stoviglie sporche buttate nel lavandino e la muffa sulla caldaia – rende alla perfezione l’atmosfera che immaginavo mentre scrivevo.»
Bidibibodibiboo racconta lo sgretolamento del sogno di una vita senza più nessun incantesimo: assunto a tempo indeterminato da una grande azienda, e forse preso di mira da un suo superiore, il giovane Pietro precipita lentamente in una spirale persecutoria che trasforma in un incubo le ore trascorse sul posto di lavoro.








Per info e prenotazioni:

www.teatromassimocagliari.it


Per info e prenotazioni:

CEDAC 

Email: biglietteria@cedacsardegna.it       |       http://www.cedacsardegna.it

top