| PROSA | La Ferocia
26-27-28 Mar 2025 | 8:30
pm - 10:30 pm |
29 Mar 2025 | 7:30 pm - 9:30 pm |
30 Mar 2025 | 7:00 pm - 8:30 pm |
Sala M1 - Teatro Massimo
dal romanzo di Nicola Lagioia
ideazione VicoQuartoMazzini
con Marco Morellini, Michele Altamura, Leonardo Capuano,Enrico Casale,
Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti
regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà
adattamento Linda Dalisi
scene Daniele Spanò
luci Giulia Pastore
costumi Lilian Indraccolo
musica e sound design Pino Basile
Produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale
d’Innovazione, Elsinor Centro di
Produzione Teatrale, LAC
Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro
Nazionale Genova
Il collettivo teatrale VicoQuartoMazzini – Premio
Hystrio 2021 come migliore compagnia emergente – porta sul palcoscenico il
romanzo che nel 2015 è valso il Premio Strega a Nicola Lagioia. Storia di due
giovinezze, una famiglia, una città, delle colpe dei padri nascoste nella
fiacchezza dei figli, di un mondo dove il denaro può aggiustare ogni cosa, o
forse no. La morte misteriosa di una giovane donna scuote il microcosmo
borghese e provinciale in cui vive la ricca famiglia della ragazza, ma questo
racconto domestico, scena dopo scena, diventa la lente per esplorare le sorti
del Paese dal Dopoguerra ad oggi. La storia della famiglia Salvemini, è una
saga in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli, un
bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di
prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della
natura.
Per maggiori informazioni contatta l’organizzatore:
CeDAC
Email: biglietteria@cedacsardegna.it
Sito web: http://www.cedacsardegna.it
___________________________________________
| LECTIO MAGISTRALIS | Nicola Lagioia
27 Mar 2025 | 3:00
pm - 5:00 pm
Sala M2 - Teatro Massimo
In occasione della messa in scena dello spettacolo La
Ferocia, Nicola Lagioia, autore del romanzo, terrà una Lectio
magistralis sul tema “dal Romanzo al Testo teatrale” esplorando come
la narrazione si adatti a differenti forme di espressione.
L’incontro, in collaborazione con la Facoltà di Beni
Culturali e Lingue e letteratura straniere di Cagliari, sarà aperto al
pubblico con obbligo di prenotazione e fino ad esaurimento posti
(biglietteria@cedacsardegna.it – 345/4894565)
Nicola Lagioia nasce
a Bari nel 1973. Consegue la laurea in Giurisprudenza all’università Aldo Moro
di Bari e successivamente collabora con diverse case editrici, prima in qualità
di redattore e poi come ghost-writer. Scrive numerosi libri e sceneggiature su
commissione. Nel 2001 esordisce come scrittore con il romanzo Tre sistemi per
sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) cui fanno seguito
Occidente per principianti (2004) e Riportando tutto a casa (2009) che tra i
numerosi riconoscimenti ottenuti vince anche il Premio Viareggio per la
narrativa nel 2010. È autore di diversi racconti pubblicati su numerose
antologie. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Fine della
violenza (2010), La ferocia (2014, Premi Strega e Mondello 2015), Esquilino. Tre
ricognizioni (2017) e La città dei vivi (2020). Da quest’ultimo romanzo, basato
su un fatto di cronaca che nel 2016 sconvolge la capitale, viene tratto anche
un podcast prodotto da Chora media.
Fino al 2017 ha diretto «Nichel», la collana di letteratura italiana della casa
editrice minimum fax e dal 2010 è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna
quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3. È tra i fondatori
del blog letterario «Minima et Moralia» ed è stato uno dei selezionatori della
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dal 2016 ricopre la
carica di direttore del Salone internazionale del libro di Torino.
____________________________
| OLTRE LA SCENA |
Incontro con il cast
27 Mar 2025 | 6:00
pm - 7:00 pm
Foyer - Teatro Massimo, Vale
Trento 9, Cagliari
LA FEROCIA
Il cast dello spettacolo “La Ferocia” di Nicola Lagioia, sarà
presente nel foyer del Teatro Massimo, 27 marzo ore 18, per un incontro con il
pubblico.
L’incontro, coordinato da Roberta Ferraresi,
Professoressa associata in Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento
di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari, sarà
l’occasione per approfondire il testo e la messinscena.
Rassegna Legger_ezza di Cedac Sardegna e Libreria
Edumondo
ingresso libero
Per info e prenotazioni:
Per info e prenotazioni:
CEDAC
Email: biglietteria@cedacsardegna.it | http://www.cedacsardegna.it