Domeniche speciale alle Saline Conti Vecchi con programmi per tutti e visite guidate alla scoperta della bellezza delle Saline.
Tutte le domeniche di novembre ti aspettiamo con uno speciale approfondimento su diversi aspetti della vita delle Saline in compagnia di un esperto: la storia, la chimica nella produzione del sale, la giornata di un saliniere e l’ecosistema della salina.
Vi aspettiamo questa domenica con la prima edizione di #FAIperilclima , la nuova campagna del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano di sensibilizzazione e attivazione sul tema urgentissimo del cambiamento climatico.
Alle saline parleremo, ovviamente, di zone umide, con la partecipazione di Vania Statzu di MEDSEA / Mediterranean Sea and Coast Foundation.
Prenota la tua visita!
Un’immensa area naturalistica e un sito di archeologia industriale
all’interno di un impianto tuttora produttivo raccontano l’impresa del sale con
allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali,
montagne di sale e fauna selvatica riapre al pubblico da giovedì 20 Maggio
Sui 2700
ettari dello stagno di Santa Gilla si estendono le saline più longeve della
Sardegna: da quasi 90 anni, uomo e natura lavorano qui in perfetta sinergia
grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Conti Vecchi che, alla fine degli anni ’20, realizzò un ambizioso
progetto per bonificare lo stagno impiantandovi una colossale salina e
contribuendo così allo sviluppo economico e sociale di questa zona depressa ai
margini della città. Ne nacque una realtà industriale florida, virtuosa e
all’avanguardia: un impianto produttivo eco-sostenibile e autosufficiente
intorno al quale orbitava una ‘comunità
del sale’ dotata di case, scuole e strutture ricreative per le
famiglie di proprietari, dirigenti e operai che convivevano nel villaggio di
Macchiareddu.
Dal 2017 è stato affidato al FAI per la valorizzazione di questo patrimonio culturale e paesaggistico. Una vicenda
divenuta oggi un racconto in cui immergersi percorrendo gli ambienti storici di
Direzione, Uffici e Laboratorio chimico, ripristinati nell’aspetto originale,
così com’erano negli anni ‘30. Un salto nel tempo che si accompagna a grandi ed
evocative videoproiezioni nell’Officina e nell’ex-Falegnameria, dedicate alla storia
e al funzionamento delle Saline e al loro paesaggio dove, infine, ci si
addentra a bordo di un apposito convoglio lungo un itinerario che si
snoda tra vasche salanti e candide montagne di sale, immersi
in un inconsueto e memorabile scenario popolato da centinaia di
fenicotteri rosa.
L’accesso a tutti i Beni FAI sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l'ingresso ai Beni di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.
Caldamente consigliata la prenotazione
Tel. 070 247032 – mail: faisaline@fondoambiente.it
Facebook: https://www.facebook.com/faisalinecontivecchi/